Saperne di più sulle politiche dell’UE, le opportunità di formazione a livello europeo e la rete Eures per lavorare in uno dei paesi membri. Questi alcuni dei contenuti del materiale di approfondimento discusso a Milano l’8 aprile 2014 durante il secondo workshop informativo ‘I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione’, realizzato nell’ambito del progetto ‘Europe nelle lingue del mondo’.
I materiali di approfondimento contengono indicazioni aggiornate e puntuali che riguardano principalmente:
- descrizione del progetto ‘Europa nelle lingue del mondo’;
- possibilità e le modalità di finanziamento dell’UE;
- modalità di accesso e partecipazione alle opportunità di formazione e lavoro che offre l’Unione;
- diritto di cittadinanza e di voto a confronto negli Stati membri;
- dati aggiornanti sulla la presenza straniera regolare nel territorio del Comune di Milano, acquisizioni di cittadinanza e principali paesi d’origine dei nuovi cittadini italiani.
Materiali interventi:
- Presentazione del progetto ‘Europa nelle lingue del mondo’ – Nicoletta Basili;
- ‘Le procedure per l’acquisizione della cittadinanza UE: paesi membri a confronto’ – Andrea Stuppini;
- ‘I diritti di cittadinanza europea: quadro delle opportunità’ – Massimo Persotti;
- ‘L’Europa delle opportunità per i cittadini, le imprese, il territorio’ – Evwelina Jelenkowska – Luca;
- ‘L’informazione sulle opportunità nell’UE: il ruolo dei centri Europe Direct con un focus su reti e programmi europei sulla formazione’ – Tea Castiglione;
- ‘Le opportunità dell’UE nell’ambito del lavoro: dove cercare, quali professioni e il ruolo di Eures’ – Jessica Spezzano.
Leggi anche:
‘Europa nelle lingue del mondo’: online i materiali di approfondimento presentati a Roma
Diritti di cittadinanza UE: presentata indagine sui ‘nuovi cittadini italiani’
Europa nelle lingue del mondo: una best practice per la rivista ‘Convergences’
Condividi