Si è concluso il 30 giugno 2014 il progetto Re-startup – Rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili, finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo europeo per i rifugiati – annualità 2011 e 2012. In due anni di operato, sono state create 11 nuove aziende con titolari cittadini rifugiati. Durante il percorso progettuale in 243 hanno partecipato ad una formazione imprenditoriale, di cui 189 uomini e 52 donne, provenienti prevalentemente da Africa subsahariana, Medio Oriente, Asia Orientale.
Il progetto, finalizzato alla creazione di impresa, è stato gestito dalla Cooperativa Camelot – Officine cooperative di Ferrara e da una partnership composta da 7 organizzazioni del Terzo settore di 6 differenti città (Parma, Brescia, Roma, Copertino, Trieste, Ferrara). A Roma le attività sono state realizzate da Programma integra.
Rivolto a rifugiati e titolari di protezione sussidiaria, il progetto ha proposto ai suoi destinatari un impegnativo iter per accompagnarli nello start-up delle loro idee imprenditoriali attraverso la creazione di società cooperative e di ditte individuali. Dopo una selezione, avvenuta nella prima annualità, è stato realizzato un percorso di formazione professionale sullo start-up di impresa rivolto ai futuri imprenditori. Al termine della formazione sono state scelte le idee imprenditoriali maggiormente sostenibili, in linea con le richieste del mercato, e costituite le imprese.
La formazione, oltre a sessioni mirate all’apprendimento di nozioni e concetti utili alla costituzione delle future imprese (ivi compresi corsi sulla sicurezza e sulla somministrazione di alimenti), ha previsto anche lezioni personalizzate per l’approfondimento della lingua italiana e laboratori di tipo psicologico volti a migliorare la qualità dei rapporti interpersonali tra i soci.
Le imprese, nate attraverso il progetto Re-Startup, sono 12, di cui 9 società cooperative (una delle quali non ha proseguito le sue attività) e 3 ditte individuali:
- T.A.R , Società Cooperativa a Ferrara
- World in progress, Società Cooperativa sociale a Parma
- Rugiada, Società Cooperativa a Lecce
- Gekakè Società Cooperativa a Brescia
- Curry Mix, Impresa individuale a Trieste
- Happiness Società Cooperativa a Ferrara
- Lo Sciame, Società Cooperativa a Parma
- C.I.S. Società Cooperativa a Roma
- Debo Sartoria, Impresa individuale a Brescia
- Dj Sartoria, Impresa individuale a Trieste
- Africasia, Società Cooperativa a Lecce
Leggi il report finale di Re-startup
Per saperne di più sul progetto:
Leggi anche:
Chiusura del progetto Re-startup: tutte presenti le 12 nuove imprese di rifugiati
Re-Startup: 12 nuove cooperative di rifugiati. Evento di chiusura a Programma integra