L’obiettivo del Master è fornire contenuti conoscitivi, strumenti metodologici e risorse operative utili alla comprensione critica del fenomeno dell’immigrazione con particolare riguardo al ruolo delle pubbliche amministrazioni locali, regionali e nazionali nel favorire i processi di integrazione dei cittadini stranieri.
Il percorso formativo è inoltre finalizzato all’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze tecnico-operative per formare esperti in politiche e pratiche di accoglienza e di integrazione degli immigrati e dei loro discendenti.
Il master è rivolto a:
- personale della pubblica amministrazione;
- operatori sociali;
- giovani laureati.
Requisito minimo richiesto per partecipare al Master è il possesso della laurea triennale.
Il percorso formativo è suddiviso in 9 moduli:
- Demografia generale, fonti informative sulle migrazioni, demografia delle comunità dei cittadini comunitari e stranieri di paesi terzi
- Sociologia generale, sociologia del lavoro, sociologia delle migrazioni, politiche migratorie e di integrazione
- Economia politica, sociale, delle migrazioni
- Storia contemporanea, lineamenti di storia delle migrazioni
- Psicologia sociale, psicologia interculturale
- Diritto internazionale e immigrazione, Diritto dell’Ue e immigrazione dai paesi terzi
- Diritto del lavoro, immigrati dai paesi terzi e diritto del lavoro
- Istituzioni politiche, amministrazioni del territorio, politiche migratorie e di integrazione
- Pedagogia interculturale, antropologia sociale delle migrazioni, analisi del discorso istituzionale su rifugiati e dei cittadini comunitari e stranieri di paesi terzi
Il contributo di iscrizione al Master ammonta ad € 1.100,00 pagabile in due rate, la prima di € 600,00 all’ atto dell’ iscrizione, la seconda di € 500,00 entro il 30 luglio 2015.
Per informazioni: