Il Premio intende promuovere progetti di film di qualsiasi genere e durata, che si ispirino ad una visione partecipata e dinamica della cultura contemporanea e che dimostrino una spiccata sensibilità per i temi della diversità e dell’inclusione sociale.
Il concorso è rivolto a registi migranti residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi e provenienti da:
- Asia;
- Africa;
- Est Europa;
- Balcani;
- Centro e Sud America;
- Medio Oriente.
Il premio consisterà in un contributo in denaro pari a € 15.000 destinato alla realizzazione dell’ opera di cui si presenteranno i progetti, che dovrà essere ultimata entro il 30.12.2016.
Il vincitore del Premio Mutti-AMM verrà selezionato da una giuria di esperti. I premi saranno conferiti pubblicamente durante una serata dedicata, nell’ambito della programmazione della ‘Cineteca di Bologna’.
Il premio Mutti – AMM, è realizzato in collaborazione con : Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio delle Memorie Migranti(AMM), Associazione ‘Prendiamo la Parola’, ‘Human Rights Nights’ e Unicredit e con il sostegno di ‘Fondazione lettera27’.
Per partecipare è necessario iviare il materiale richiesto dal bando tramite servizio postale con raccomandata A.R. all’ indirizzo: Premio Mutti – AMM c/o Fondazione Cineteca di Bologna Via Riva di Reno, 72 – 40122 Bologna, o in alternativa, tramite i seguenti indirizzi e-mail: enrica.serrani@cineteca.bologna.it, info@amicidigiana.it.
Per informazioni:
Cineteca di Bologna
E-mail: enrica.serrani@cineteca.bologna.it
Amici di Giana
E-mail: info@amicidigiana.org
AMM- Archivio delle Memorie Migranti
E-mail: amm.segreteria@gmail.com