Nel 2016 nei 28 Stati membri è stata concessa la protezione internazionale a 710.400 richiedenti asilo, un numero raddoppiato rispetto al 2015.
La maggior parte dei titolari di protezione internazionale presenti in UE provengono da: Siria (405.600), Iraq (65.800) e Afghanistan (61.800).
In UE lo scorso anno il maggior numero di istanze di protezione internazionale accolte positivamente si è registrato in: Germania (445.210, di cui 294.700 in favore di cittadini siriani), Svezia (69.350), Italia (35.450), Francia (35.170), Austria (31.750) e Paesi Bassi (21.825).
Nel 2016, 389.670 persone hanno ottenuto lo status di rifugiato (il 55% di tutte le decisioni positive), 263.755 la protezione sussidiaria (37%) e 56.970 autorizzazioni di soggiorno per motivi umanitari (8%).
Il tasso di riconoscimento della protezione internazionale è stato del 61% per le decisioni in prima istanza.
Leggi anche:
Asilo in UE: nel 2015 oltre 1,2 milioni di richieste di protezione internazionale