Hai mai pensato di supportare un neo-maggiorenne di origine straniera nel suo percorso di integrazione in Italia? Se la tua risposta è si, è arrivato il momento che aspettavi, per metterti in gioco e contribuire in modo concreto all’inclusione di un minore straniero non accompagnato o di un neo-maggiorenne, candidandoti a diventare un mentore nell’ambito di un’attività sperimentale realizzata nell’ambito del progetto Xing-Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti, finanziato dal bando Never Alone 2018 – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli, di cui Programma integra è capofila. Scadenza invio candidature: 5 giugno 2020.
A partire da giugno 2020 Programma integra a Roma, la cooperativa Prospettiva a Catania ed Esserci a Torino, avvieranno micro-progetti di mentoring, ovvero una particolare forma di accompagnamento dei minori e giovani adulti di origine straniera nel loro percorsi di vita. L’attività proposta prevede la costruzione di relazioni positive uno a uno tra mentore e mentee finalizzata all’inserimento sociale di quest’ultimo. Gli obiettivi da raggiungere saranno fissati congiuntamente dal binomio mentore e minore/neo-maggiorenne coinvolto, al fine di incoraggiare e sostenere la creazione di legami sociali che possano facilitare la relazione tra il destinatario e il territorio, così da far emergere criticità e adottare soluzioni personalizzate volte al raggiungimento dell’autonomia nelle interazioni con il territorio.
Le persone interessate a candidarsi al ruolo di mentore, dovranno soddisfare alcuni requisiti relativi in generale a:
- tempo lavorativo/libero;
- carichi familiari;
- professione;
- età;
- esperienza e motivazioni.
Il numero massimo di partecipanti ammessi ai percorsi di mentoring è di 45 persone, 15 per ogni territorio coinvolto dalla sperimentazione. Qualora dovessero giungere più candidature sarà premura dello staff di progetto contattare i candidati per concordare dei colloqui conoscitivi da svolgersi online.
Prima di procedere con gli abbinamenti tra mentore e mentee sarà necessario per i candidati frequentare un breve percorso info-formativo, che si svolgerà online, e che prevede i seguenti incontri:
1. Legislazione sui minori non accompagnati e conversione permessi maggiore età – CivicoZero (23 giugno 2020)
2. Reti territoriali e servizi competenti – Programma integra/Esserci/Prospettiva (30 giugno 2020)
3. Approccio relazionale con il minore: comunicazione interculturale e relazione d’aiuto – Programma integra (7 luglio 2020)
4. Il percorso di mentoring: prossimi passi e questionario finale di valutazione. Discussioni finali e feedback – Programma integra (14 luglio 2020)
Tutti gli incontri si svolgeranno in orari pomeridiani ed avranno una durata massima di due ore. Al termine della formazione i mentori comprenderanno con il supporto dello staff di Xing – Crossing i successivi passi da intraprendere a partire da settembre 2020. Ogni percorso di mentoring avviato avrà una durata di 6 mesi.
Per candidarsi è necessario compilare la scheda di candidatura e inviarla all’indirizzo e-mail: comunicazione@programmaintegra.it entro il 5 giugno 2020.
Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto.
Per informazioni:
E-mail: c.raguso@programmaintegra.it
Leggi anche: