Scopri le attività dell'area inclusione sociale e accoglienza

Programma integra sviluppa e realizza interventi a favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale quali migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, senza dimora e cittadini appartenenti a minoranza etniche come rom, sinti e camminanti, offrendo servizi di accoglienza, assistenza socio-legale, orientamento al lavoro, percorsi di counseling e supporto psicologico, corsi di lingua italiana e di formazione professionale, mediazione linguistico-culturale, mediazione sociale in ambito abitativo e supporto all’imprenditoria.

Progetti in corso

OrientaMente

OrientaMente si rivolge alle persone in condizione di svantaggio sociale residenti nel IV Municipio di Roma, individuate dai servizi sociali come potenziali beneficiarie dell’intervento. Il progetto si propone di sostenere i percorsi di inclusione socio-economica dei più fragili, fornendo strumenti di inserimento e reinserimento lavorativo, lavorando sulla capacità di autodeterminazione, il miglioramento della conoscenza del sé, la formazione e la partecipazione attiva. Ente finanziatore è il IV Municipio, a valere sul fondo QSFP – annualità 2019- CUP J81B19000760003.

Vai alla scheda progetto

SLC – Statelessness Legal Clinics – Strengthening Legal Education and Practice on Statelessness

Il progetto “The Statelessness Legal Clinics (SLC) – Strengthening Legal Education and Practice on Statelessness” (Cliniche legali per l’apolidia – Rafforzare l’educazione e la pratica legale sull’apolidia), mira a garantire, per le persone apolidi e a rischio apolidia che vivono in Italia, l’assistenza legale affinchè beneficino pienamente dei diritti e della protezione, migliorando l’accesso alle procedure di accertamento dell’apolidia attraverso il supporto di cliniche legali universitarie e attraverso la formazione di studenti interessati al tema.

Vai alla scheda progetto

Spazio Comune – Rome Space for Refugees

Il progetto Spazio Comune Roma intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino. Il focus del progetto riguarda il potenziamento del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza dei Migranti del Comune di Roma in particolare i servizi di inclusione sociale per persone richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e apolidi (PoC, Persons of Concern).

Vai alla scheda progetto

La luna di Kiev

Il progetto prevede la realizzazione di un intervento volto alla creazione e allo sviluppo di reti per l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Provincia di Viterbo, grazie al coinvolgimento attivo delle organizzazioni del terzo settore che vi operano e che hanno già attivi progetti e servizi rivolti ai cittadini migranti. Il progetto è finanziato nell’ambito dell’Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio – Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 – Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà

Vai alla scheda progetto

PER OL.ga – PERcorsi di Orientamento al Lavoro per persone in fuga dall’Ucraina

Il progetto PER OL.ga intende rispondere alla crisi umanitaria causata dal conflitto tra Ucraina e Russia e al conseguente ingente afflusso di profughi provenienti dall’Ucraina verso i paesi dell’Europa. Obiettivo del progetto è promuovere un’azione integrata di orientamento e di inclusione sociale in ambito formativo, lavorativo, abitativo, linguistico e scolastico per 40 cittadini/e provenienti dall’Ucraina con particolare attenzione alle donne con figli minori. L’intervento è finanziato dalla Regione Lazio – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro.

Vai alla scheda progetto

Progetto Interconnessioni- potenziamento dei servizi cittadini per i cittadini di Paesi terzi nel territorio di Roma.

Il progetto Interconnessioni – potenziamento dei servizi cittadini per i cittadini di Paesi terzi nel territorio di Roma, finanziato nell’ambito del FAMI. Capacity Building Circolare Prefetture, intende migliorare l’accesso ai servizi e all’accoglienza straordinaria per i cittadini migranti agendo sugli uffici in termini di “Capacity building” e sui territori in termini di assistenza e formazione. L’approccio proposto sarà quindi duplice: un’azione di capacity building verso gli operatori che agiscono all’interno attraverso il potenziamento dei servizi e azioni sperimentali per favorire l’accesso dei cittadini di paesi terzi agli sportelli.

Vai alla scheda progetto

Servizio di mediazione interculturale e di interpretariato linguistico nell’ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari di ASL Viterbo

Il progetto coordina e gestisce un servizio di mediazione linguistico – culturale rivolto ai cittadini migranti e rifugiati che si avvalgono dei servizi sanitari e socio-sanitari presenti sul territorio della ASL di Viterbo, con l’obiettivo di rispondere a bisogni emergenti, attraverso azioni di facilitazione nel dialogo tra i pazienti di origine straniera e gli operatori sanitari al fine di garantire l’equità del sistema e ridurre eventuali disuguaglianze dovute alle barriere linguistiche e culturali.

Vai alla scheda progetto

P.Ac.S – Percorsi di Accoglienza e Solidarietà. Interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione sociolavorativa dei profughi provenienti dall’Ucraina sul territorio della Regione Lazio

Il progetto P.Ac.S, finanziato dalla Regione Lazio, risponde alla finalità di attivare e coordinare azioni integrate a livello territoriale per l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati provenienti dall’Ucraina. 

Vai alla scheda progetto

A Casa di Ornella

‘A Casa di Ornella’ è una struttura di semi-autonomia che intende offrire servizi innovativi caratterizzati dall’accoglienza abitativa di persone transgender, non binarie e intersessuali, in condizione di disagio socio-economico e vulnerabilità, e prevede l’accompagnamento in percorsi volti all’autonomia personale, sociale, lavorativa e al miglioramento complessivo della qualità di vita delle persone ospiti. Casa di Ornella è un bene confiscato alla mafia di proprietà di Roma Capitale ed il servizio è finanziato dal Municipio VII.

Vai alla scheda progetto

Gestione del servizio di Sportello Unico per l’accoglienza migranti presso l’Ufficio immigrazione di Roma Capitale

Il servizio è concepito come polo di orientamento e assistenza per la popolazione migrante nel più ampio quadro di intervento in capo alla Direzione Accoglienza e Inclusione di Roma Capitale e integra funzioni di accoglienza, ascolto, orientamento ed erogazione di servizi specialistici, propedeutici all’inserimento sociale e all’inclusione attiva dei beneficiari. Il servizio è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo (FNPSA) e promosso da Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociale, Ufficio Immigrazione, nell’ambito della partecipazione al Sistema di Accoglienza e Integrazione – SAI.

Vai alla scheda progetto