Il progetto “The Statelessness Legal Clinics (SLC) – Strengthening Legal Education and Practice on Statelessness” (Cliniche legali per l’apolidia – Rafforzare l’educazione e la pratica legale sull’apolidia), migliorando l’accesso alle procedure di accertamento dell’apolidia con il supporto di cliniche legali universitarie, e attraverso la formazione di studenti interessati al tema, mira a garantire alle persone apolidi e a rischio apolidia che vivono in Italia, l’assistenza legale affinché possano beneficiare appieno dei diritti e della protezione.
Soggetti attuatori:
1. Programma integra scs
2. UNHCR – Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati
3. IUC – International University College (Torino)
4. Dipartimento di Giurisprudenza – Università Roma Tre (Roma)
5. Dipartimento di Giurisprudenza Federico II (Napoli)
Destinatari: persone apolidi o a rischio apolidia, studenti universitari
Periodo: 27 marzo 2022 – 31 dicembre 2023
Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
– Organizzazione di un corso di formazione di 12 ore su apolidia e sulle tecniche di intervista da parte dell’UNHCR e dei partner universitari, al fine di far acquisire agli studenti coinvolti confidenza con i concetti chiave e gli standard internazionali, nonché conoscenze pratiche in relazione alle procedure di determinazione dell’apolidia esistenti in Italia;
– assegnazione di 18 borse di studio per studenti iscritti presso le 3 Università coinvolte nel partenariato (6 borse di studio per ciascuna Università);
– avvio delle attività presso le 3 cliniche legali a Roma, Napoli e Torino;
– organizzazione di 2 workshop di restituzione tra gli studenti coinvolti, i supervisori universitari e i referenti UNHCR;
– organizzazione di un evento finale di sensibilizzazione dedicato al tema dell’apolidia.