Progetto Adottiamoci

Il progetto Adottiamoci è finanziato dal Municipio ex VI di Roma Capitale (ora Municipio III) con i contributi previsti dalla Legge 285/97 ‘Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza’. Obiettivo dell’intervento è la sperimentazione di un modello innovativo di ‘Incontro intergenerazionale’ tra gli anziani residenti nel III Municipio di Roma e i giovani stranieri, al fine di coniugare le necessità degli anziani in situazioni di solitudine e fragilità e i giovani stranieri nel perseguimento del benessere reciproco, attraverso percorsi di tirocinio formativo nell’ambito del servizio ‘Pasti a domicilio’.

Ente attuatore

Capofila: Coop soc. Un sorriso

Partner: Programma integra scs

Periodo: maggio – dicembre 2014

Obiettivi:

  • migliorare la qualità di vita dell’anziano e del giovane straniero, promuovendo percorsi di autonomia sociale;
  • favorire l’innalzamento dell’autostima e del senso di utilità sociale dell’anziano e del ragazzo straniero;
  • favorire l’inclusione sociale del ragazzo straniero e contrastare il rischio di marginalizzazione e esclusione dell’anziano;
  • favorire l’integrazione sociale, contrastando la tendenza all’isolamento, attraverso il potenziamento delle relazioni interpersonali;
  • mettere a disposizione dell’amministrazione capitolina e delle sue articolazioni operative un modello di intervento in grado di coniugare le necessità di anziani soli autosufficienti e quelle di giovani stranieri non accompagnati ai fini del perseguimento del benessere reciproco.

Destinatari:
10 giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 25 anni, con buona padronanza della lingua italiana, principalmente ospitati nei centri di accoglienza convenzionati con il Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute di Roma Capitale.

Attività:
I destinatari dell’intervento sono 28 anziani residenti sul territorio del Municipio III di Roma Capitale che si trovano in situazione di solitudine e di fragilità, in lista per l’attivazione del servizio ‘Pasti a domicilio’ e 10 ragazzi stranieri già inseriti in percorsi di inserimento quali formazione, orientamento e inclusione sociale.

Il progetto prevede una prima fase di selezione ed individuazione dei destinatari, una seconda fase di formazione del gruppo attraverso laboratori di empowerment e una terza di avvio dei tirocini formativi con accompagnamento e tutoraggio. I tirocini, avranno la durata di 7 mesi e prevedono una borsa lavoro mensile.

I ragazzi selezionati, verranno inseriti in tirocini di formazione in affiancamento all’operatore della coop. Un Sorriso, per la consegna dei pasti a domicilio dell’anziano, e l’eventuale disbrigo di commissioni domestiche.

Durante tutto il periodo di sperimentazione del progetto i destinatari beneficiano di un’ attività di monitoraggio e assistenza periodica ai fini della verifica dell’andamento e della risoluzione di eventuali criticità.

Per informazioni:
l.liberati@programmaintegra.it

ultimo aggiornamento maggio 2014