Si è tenuto ieri, 23 ottobre a Roma, l’evento che dalle 10,00 alle 19,30 ha gremito la Sala Protomoteca del Campidoglio. L’incontro, che nelle sessioni mattutine e pomeridiane ha registrato la presenza di più di 400 persone, ha promosso il dialogo interreligioso attraverso il tema delle città interculturali e delle migrazioni ed ha visto la partecipazione di istituzioni, realtà che operano a sostegno dei processi di integrazione, rappresentanti della grandi religioni del mondo e Istituti di cultura. Insieme per sostenere il processo di unione tra popoli e religioni diverse.

Luigi de Salvia, Segretario Generale di Religions for Peace italia e Valentina Fabbri, Presidente di Programma integra, hanno aperto i lavori con i saluti di benvenuto; Paolo Trianni, moderatore dell’evento ha introdotto poi la sessione degli interventi istituzionali a cui hanno partecipato: il Prof. Mario Benotti, Capo della Segreteria Politica del Sottosegretario di Stato per gli Affari Europei e l’Assessore alle Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, Rita Cutini. Si è entrati poi nel vivo della Conferenza con gli interventi dei relatori.

La Prof. Carmelina Chiara Canta – Università Studi Roma Tre e il Prof. Alessandro Saggioro – Università di Roma La Sapienza, nei loro interventi accademici si sono soffermati sul pluralismo come condizione necessaria per la costruzione di un futuro globale. I contributi del Prof. Giorgio Pighi, ex sindaco di Modena e Delegato ANCI alla Sicurezza, Immigrazione e Legalità e  della dott.ssa Serena Foracchia, Assessore alla Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia, hanno affrontato il tema delle diversità, inserendo le esperienze dei rispettivi comuni relative a ‘Casa delle Culture di Modena’ ed ‘Intercultural Cities’.

‘Conoscere gli altri, serve ad avvicinarci a loro e ci permette di capirli; l’amicizia è alla base di tutto, non costa nulla, la si regala (…)’, questo in sintesi l’intervento di Franco Pittau, Coordinatore del Dossier Statistico Immigrazione Unar/Idos, che ha raccontato la sua lunga esperienza, di una vita alla ricerca di una realtà multireligiosa possibile.

Importante anche l’apporto dei rappresentanti delle comunità immigrate: Sibi Mani Kumaramangalam (Comunità Indiana del Kerala), ha esposto la sua esperienza con una frase chiave: ‘Il Kerala, la mia terra di origine, è un mosaico di religioni, per me è normale la multireligiosità, io sono cresciuto con il mosaico!’, ‘Cosmocity è Roma! – dice Aziz Darif , rappresentante della Comunità Islamica – ‘ E creare una casa delle Culture sarebbe un bel modo di costruire il futuro: italiani e stranieri insieme.’, infine Sukhjinder Sing, rappresentante della Comunità Sikh, visibilmente commosso, dice: ‘La mia Comunità è facilmente riconoscibile per il caratteristico turbante, ma in realtà, pochi conoscono la nostra cultura nel mondo.’

Hanno chiuso le sessioni mattutine: Beatrice Ngalula Kabutakapua e Gianpaolo Bucci, rispettivamente giornalista free lance e film-maker, con la proiezione del trailer del film ‘(IN)VISIBILE CITIES’ e Francesco Carta che ha presentato il sito www.gradini-dialogo.org, di cui è ideatore e redattore, un portale che riunisce associazioni ed enti religiosi di diversa fede e cultura che operano in direzione del dialogo interreligioso.

La sessione del pomeriggio si è aperta con le testimonianze dei diversi rappresentanti religiosi. Il filo conduttore di tutti gli interventi sono sono state le celebrazioni di ‘Divali- festa della luce’ e si è svolto all’insegna  della spiritualità raggiungendo l’apice con l’intervento di Sri Tathata, Acharya del Tempio Dharma Pitha (India), che nel suo contributo, ha parlato di fratellanza, dialogo, compassione, amicizia e distacco dai beni materiali. L’accensione della lampada è stato uno dei momenti più suggestivi della giornata, persone di religione e fedi diverse, si sono trovate unite in questo gesto di pace che simboleggia la vittoria del bene sul male.

L’evento è stato promosso da Programma integra s.c.s., Religions for Peace Italia, Fondazione Roma Solidale, Tathata Edizioni, Fondazione ISKCON (International Society for Krishna Consciousness) Italia, Unione Induista Italiana, Comunità Yogadharma, Comunità Tibetana in Italia Onlus, Brahma Kumaris World Spiritual University, Ananda Europa, Ananda Marga Italia, Master di I livello in Religioni e mediazione culturale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Guarda la diretta Streaming della 1° Conferenza nazionale Cosmocity-Migrazioni, religioni e città interculturali

Leggi tutto su ‘Cosmocity’

Guarda le foto di ‘Cosmocity

‘Cosmocity’ è anche su Facebook

 

 

Condividi