217 richiedenti e titolari di protezione internazionale e migranti in condizione di vulnerabilità si sono affidati a Lotto per Mille e per 194 di loro abbiamo trovato la giusta soluzione. Con questo dato si è concluso un importante progetto che ha messo in campo fondi e azioni dirette a sostenere interventi straordinari di accoglienza integrata.
Il progetto, gestito da Programma integra e finanziato da Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali, ha previsto l’erogazione di contributi economici per il rafforzamento dei percorsi di autonomia delle persone e dei nuclei familiari in uscita o usciti dal circuito SAI, di neo maggiorenni e adulti vulnerabili in uscita dai centri CARI di Roma Capitale, di migranti vulnerabili usciti presenti sul territorio in condizione di fragilità.
Il nostro tempo con Lotto per Mille è stato scandito dal contatto quotidiano con tante persone che ci hanno coinvolto in storie, esigenze e aspettative diverse. Ognuna delle richieste arrivate ai nostri operatori, portava con sé un pezzo di vissuto, mai semplice, mai scontato.
Alcuni di loro hanno chiesto un semplice aiuto economico, per tamponare una situazione difficile, riprendere fiato e continuare il cammino; altri, e non pochi, hanno visto nel nostro intervento la possibilità di un reale cambiamento, una spinta per mutare la rotta della propria vita, un’occasione da prendere al volo per puntare finalmente, (o di nuovo) su loro stessi. Erano persone in difficoltà, ma che hanno scelto ugualmente di formarsi per migliorare a livello personale e professionale, investendo in primis sulle proprie capacità.
Molte sono state perciò le richieste di iscrizione a percorsi di formazione professionale, di tirocini, o di un aiuto temporaneo per pagare le tasse universitarie. Questa scelta ha denotato chiaramente in queste persone una forte spinta verso un percorso di graduale autonomia.
Sono stati molti i beneficiari segnalati dai Centri SAI della Capitale e da altre organizzazioni pubbliche e private, altrettanti sono però arrivati al progetto in maniera autonoma.
Nell’ottica di interazione tra i molti servizi e progetti gestiti da Programma integra e quelli condotti nell’ambito della folta rete territoriale, abbiamo potuto offrire a molti dei beneficiari la possibilità di una presa in carico, riuscendo così a garantire loro una serie di attività e servizi aggiuntivi che hanno potuto migliorare le nostre azioni e risolvere piccole e grandi problematiche di vita.
Inoltre, per i centri di accoglienza della Capitale, Lotto per Mille è stata una preziosa opportunità per concretizzare alcune azioni formative richieste dai loro ospiti, che sarebbero altrimenti rimaste irrealizzabili a causa della carenza di fondi.
Ecco il genere di interventi che il progetto è riuscito a realizzare:
78 contributi per formazione (corsi, patenti, tasse universitarie)
71 contributi per l’ affitto
18 contributi per attività sportive
13 attivazioni di tirocini
7 contributi per test genetico per ricongiungimento familiare
6 contributi per famiglie solidali
12 contributi per abbonamenti mezzi di trasporto, per recarsi al lavoro o a scuola
12 contributi per spese mediche
Tra le tante storie, vogliamo scattare una piccola istantanea di due esempi di buona riuscita: una coppia proveniente dalla Libia ha colto al volo tutte le opportunità messe a disposizione dal nostro progetto, ed ha potuto accedere ad un sostegno per l’affitto, al contributo per il conseguimento della patente di guida per entrambi, all’iscrizione ad un master universitario per la figlia maggiore e alla possibilità per la figlia minore di frequentare una palestra per attività sportiva. Possiamo dire con certezza che questa famiglia ha dato da qui una un avvio ufficiale al suo percorso di autonomia.
C’è poi la bella esperienza di un giovanissimo ragazzo albanese che ha frequentato un tirocinio promosso dal progetto, iniziando con molta difficoltà e un grande senso di insicurezza questa nuova avventura, (non è mai semplice mettersi in gioco con una storia difficile alle spalle). Alla fine è riuscito a concludere brillantemente il suo percorso, ad imparare un mestiere e a trovare subito un piccolo lavoro.
“Il potere è la capacità di raggiungere degli scopi. Il potere è la capacità di effettuare dei cambiamenti.”
Martin Luther King
Lotto per mille – Interventi straordinari di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale è un progettio di Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Accoglienza e Inclusione – U.O. Contrasto esclusione sociale –Ufficio Immigrazione finanziato nell’ambito del contributo di ANCI in ripartizione della quota 8X1000, volto a sostenere interventi straordinari di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e migranti in condizione di vulnerabilità presenti sul territorio cittadino. Programma integra è il soggetto attuatore in collaborazione con l’Ufficio immigrazione e lo Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale.