Grazie al programma “Welcome. Working for Refugee Integration”, quasi 9.300 rifugiati sono stati inseriti nel mercato del lavoro nel 2022. Premiate oggi le 167 aziende che hanno favorito la loro inclusione lavorativa. Attraverso l’iniziativa sono stati attivati 22 mila percorsi professionali in 5 anni. UNHCR: “La nostra economia ha bisogno del contributo dei rifugiati”. Anche quest’anno Programma integra è tra le organizzazioni premiate.

Comunicato stampa Unhcr Italia:

Roma, 26 giugno 2023 – L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, premia oggi con il logo Welcome 167 aziende per aver inserito professionalmente quasi 9.300 rifugiati nel 2022. Si chiude quindi così, con un bilancio sempre più positivo e incoraggiante, la quinta edizione di “Welcome. Working for Refugee Integration”, il programma di UNHCR attraverso il quale, dal 2017 a oggi, sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in oltre 520 aziende attive in Italia.

Nato 7 anni fa come un premio da assegnare alle imprese che assumono rifugiati, Welcome rappresenta oggi un modello vincente che mette insieme una pluralità di attori – dalle imprese, alle associazioni della società civile, dalle associazioni di categoria agli Enti Pubblici. Il modello si basa sull’incontro tra le esigenze di recruiting delle imprese e le capacità di individuazione dei profili, di orientamento e di accompagnamento al lavoro delle organizzazioni della società civile.

I numeri di Welcome raccontano la sua crescita costante e il suo impatto positivo. Dallo scorso anno a oggi, sale infatti da 107 a 167 il totale delle imprese premiate e si allarga la loro presenza sul territorio italiano (17 regioni nel 2022 vs 13 nel 2021), mentre aumenta il numero delle grandi aziende coinvolte (58 vs 35 nella scorsa edizione). Passando agli occupati, oltre a una crescita in valore assoluto (9.300 vs 6.900), va rilevato un incremento significativo della percentuale di donne inserite, che salgono dal 10% al 18%. Per quanto riguarda la tipologia di inquadramento professionale, il 93% delle persone assunte ha ottenuto un contratto a tempo determinato, mentre crescono dal 3% al 5% i contratti a tempo indeterminato. Dal punto di vista anagrafico, il 76% delle persone ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Nigeria e Pakistan si confermano i Paesi di provenienza prevalenti, mentre sono circa 400 i rifugiati ucraini inseriti.

Tra i settori delle aziende premiate, al primo posto troviamo “alloggio e ristorazione” con il 23% (vs 16% del 2021), davanti a “attività manifatturiere” al 22%, mentre sale al 7% quello delle costruzioni. Tra i fattori che hanno determinato l’assunzione dei rifugiati, al primo posto per il 25% delle aziende c’è la scelta di un “maggiore impegno verso la comunità e verso i soggetti svantaggiati”. Il 10% delle aziende ha invece scelto di occupare i rifugiati per le loro competenze tecniche (4%) e trasversali (6%), mentre il 4% segnala “l’indisponibilità di giovani italiani per le mansioni ricercate”.

“Ci sono alcuni fatti concreti alla base del successo di Welcome – afferma Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. Innanzitutto, le imprese italiane hanno costante bisogno di forza lavoro e tantissimi fra i rifugiati che arrivano nel nostro Paese hanno le competenze che il mercato richiede. Al contempo, in piena sintonia con lo spirito del Global Compact, il mondo delle aziende è sempre più pronto a svolgere un ruolo attivo nel promuovere i percorsi di integrazione ed è ormai pienamente consapevole che i rifugiati portano con sé talenti e abilità che generano sviluppo economico a beneficio di tutta la comunità. La nostra economia e più in generale la società nel suo complesso hanno bisogno del loro contributo, anche nella prospettiva di una maggiore sostenibilità delle politiche sociali, dei sistemi sanitari e delle pensioni”.

Tra i rifugiati presenti in Italia aumenta la percentuale di quanti hanno elevati livelli di istruzione e importanti esperienze professionali pregresse che ben rispondono alle esigenze delle aziende che affrontano oggi due grandi sfide: la big resignation e il mismatching del mercato del lavoro.

Il 100% fra le aziende premiate ha dichiarato di voler inserire in futuro beneficiari di protezione internazionale.

“Vincere il premio Welcome dell’UNHCR è una testimonianza dell’impegno costante di Assicurazioni Generali verso la diversità, l’equità e l’inclusione”. – Commenta Monica Possa, Group Chief HR & Organization Officer di Generali – “Dal 2017, attraverso The Human Safety Net, Generali sostiene l’inclusione dei rifugiati nel mercato del lavoro europeo sia attraverso la formazione che attraverso l’imprenditorialità. Siamo orgogliosi che il nostro gruppo giochi un ruolo attivo supportando la professionalità e favorendo le opportunità di lavoro di persone con status di rifugiato, sia in Italia che in altri Paesi europei. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno verso un ambiente di lavoro che rispecchi i principi della DEI e nel farsi promotori di cambiamento positivo nelle comunità in cui operiamo.

In questa quinta edizione, l’UNHCR ha assegnato inoltre il logo We Welcome a 51 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale. Il ruolo delle organizzazioni della società civile a sostegno del programma Welcome si dimostra sempre più rilevante ed è per questa ragione che l’UNHCR ha creato un network – WelcomeNet – che conta oggi 56 associazioni distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nelle prossime settimane sarà online la piattaforma Welcome-in-one-click che contribuirà a rafforzare il programma offrendo agli attori coinvolti – rifugiati, aziende e organizzazioni della società civile – uno spazio ulteriore di incontro e collaborazione.

L’UNHCR, inoltre, attraverso il programma Welcome vuole cogliere la sfida di costruire i primi corridoi lavorativi – canali di ingresso legali per lavoratori rifugiati – introdotti dalla recente normativa.

Il progetto Welcome. Working for refugee integration è finanziato dal Fondo di Beneficienza Intesa Sanpaolo, realizzato in collaborazione con Fondazione Adecco ed è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e dal Global Compact Network Italia.

Aziende, enti e associazione premiati:

MENZIONI SPECIALI 2022

AIDP, ANCE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEAL UIL, ANAEPA Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro, CONFAPI ANIEM.

PREMIO WELCOME 2022

5.0 SRL, A2A SPA
ABANTU SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
AMAZON ITALIA LOGISTICA SRL
AMPLIA INFRASTRUCTURES
ARCHLIVING
AREA TECNICA SRL
ARNALDO CAPRAI SOCIETÀ AGRICOLA
ASC SRL SOCIETÀ LICENZIATARIA PER MCDONALD’S ITALIA
ASSICURAZIONI GENERALI SPA
ASSOCIAZIONE F.O.C.S
ASSOCIAZIONE FRANCESCO REALMONTE
ASSOCIAZIONE LACHESI
AVANADE ITALY
AZIENDA VIVAISTICA EUROPLANT SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE
BANCA IFIS S.P.A.
BLUE SRLS
BLUSERENA
BOTTEGA VENETA
BRETON
BURGER KING RESTAURANTS ITALIA
C.E.V.I.G.
C.T.E. COSTRUZIONI TECNOELETTRICHE
CAMPING FLORENZ DI VITALI GIANFRANCO & C SNC
CANTIERE DEL PARDO
CLEMENTONI SPA
CLOUD FOOD SOLUTION SRLS
COMPAGNIA TESSILE LA FENICE SOC. COOP. A R.L.
CONSORZIO MESTIERI PUGLIA
COOPERATIVA SOCIALE CARING
COOPERATIVA SOCIALE QUID
COOPERATIVA SOCIALE SIAMO
COSMINT SPA
CTS S.N.C DI CAZZOLA LUCIANO & C.
CYKLOP
D.A.S. SOCIETÀ COOPERATIVA
DECATHLON ITALIA
DEGHENGHI STOP PIZZA
DIKUNTU ODV
DOMINA
DOTENV
EATALY SPA
ECTM INGEGNERIA SRL
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA
ERMENEGILDO ZEGNA GROUP
ESI SPA
EUROGARDEN DI QUINZI ROBERTO
EY
FAI SRL
FAMILY CARE S.R.L. AGENZIA PER IL LAVORO
FLUNCH ITALIA
FRANDENT GROUP S.R.L.
FREUDENBERG SEALING TECHNOLOGIES ITALY
GELATERIA SPLASH DI CERVELLI SIMONETTA
GHMS VENEZIA SPA – HILTON MOLINO STUCKY VENICE
GIANNETTI LOGISTIC SYSTEM SRL
GO SRL
GUCCI
HOTEL CORPORATION OF EUROPE
ICARUS
IES S.R.L.
IKEA ITALIA
IL FILO COLORATO
INALPI
IN’S MERCATO SPA
INTERCOS EUROPE SPA
ITT ITALIA S.R.L.
ITTICA M&G SAS
K-PAX SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
LA DORIA SPA
LA SESSOLA SERVICE
LAMECCANICASF
LAVOROPIÙ
LEONI SRL / WHITE BAKERY
LEROY MERLIN SRL
LOMBARDINI SRL – KOHLER ENGINES EMEA
LUCERI COSTRUZIONI SRLS
LUIGI LAVAZZA S.P.A.
MAN TRUCK & BUS ITALIA S.P.A.
MLLM SNC DI MARTINO LUCA DEVITO
MOBILITY VILLAGE
MONDIN GIOVANNI
MUTTI SPA
NEOSPERIENCE
NESPRESSO SPA – SOCIETÀ BENEFIT
NORAUTO ITALIA SPA
O FIORE MIO
OLYTECMA ITALIA SRL
OPENJOBMETIS
ORIENTA SPA SOCIETÀ BENEFIT
PASSONI & DI MAURO SRL UNIPERSONALE
PFIZER ITALIA SRL
POMPE GARBARINO
PRIMARK ITALY SRL
PRINCES INDUSTRIE ALIMENTARI
PROGES SOC.COOP. SOCIALE
PROGRESS SOC. COOPERATIVA SOCIALE
PURA VIDA SRL
QUENCE
REALE MUTUA ASSICURAZIONI
RIELLO SPA
S.E.K.I. S.R.L. A SOCIO UNICO
S.I.F.E.L.
SAATI
SCROFANI ARREDO INFISSI SOCIETÀ COOPERATIVA
SELIP SPA
SEPHORA ITALIA S.R.L.
SILKY
SOCIETÀ AGRICOLA I GIARDINI
SOCIETÀ COOPERATIVA RECICLO ARL
TEFIN SCARL
THE ADECCO GROUP ITALIA
TIEMME SRL
TRAPIZZINO
UNIQLO EUROPE LTD ITALIAN BRANCH
VALLE VERDE RISTORANTE HOTEL
VASTÉ S.C.S. IMPRESA SOCIALE
VIVALDI & CARDINO S.P.A.
ZOBELE HOLDING SPA
ZORDAN S.R.L. SB
ALS ASSOCIAZIONE LAVORATORI STRANIERI MCL
ANIMISTERIA VICENTINA
ATHENA ART DI LONGHITANO ANTONINO
AZIENDA AGRICOLA DI CASSANO ALESSIA
BRICOCENTER ITALIA SRL
CARLOFELICE33
CARPENTERIA INDUSTRIALE
COOPERATIVA NUOVA SOCIALITÀ COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ONLUS
CS PARK SRL
DAMA & CO. S.R.L.
DIESEL
DIESEL FARM
ECO RECUPERO SUD DI VINCENZO PRANZO
ECOMETALLI SUD S.R.L
FERCAM ECHO LABS SRL IMPRESA SOCIALE
FIEGE ECOMMERCE LOGISTICS
FOOD & DRINK EXPERIENCE SRL
FORNACE COTTO ANTICO
FORNO MAURIZI SRLS
GALARDONE S.R.L.
GENNARO MASSIMO SRL
LITO TERRAZZI
MANPOWER
MARIGLIANO SERVICE S.R.L.
MASTROCICCIO SRL
MCDONALD’S DEVELOPMENT ITALY LCC
MOLKO S.R.L.
NATURALMENTE LEONFORTE SOC. AGRICOLA SEMPLICE
OTB SPA
PAGGI SRL
PALERMO S.N.C. DI PALERMO DOMENICO SANTE E C.
PARROT
PIAZZA SCAMMACCA
PO.GE.MA
PROGETTO MIRASOLE IMPRESA SOCIALE SRL
PRONTO CHEF 999 DI PETACCIA TIZIANA & C. S.N.C
RANDSTAD ITALIA
RANDSTAD SERVICES
RISTORANTE CIRCOLO DEI LETTORI
SATURNO
SOLARE SISTEMI S.R.L.
SORINT.LAB SPA
STAFF INTRERNATIONAL
SUPERMERCATO COOP DI BARBERA ROSA
TOBILÌ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL-ETS
TREESYSTEM S.R.L.
WOLF ENTERTAINMENT SRL SEMPLIFICATA

PREMIO WEWELCOME 2022

A.N.O.L.F. TERRITORIALE DI MILANO
AGORÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
APS CAMBALACHE
ARCA DI NOÈ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ARCHE’ IMPRESA SOCIALE S.R.L.
ARCI SOLIDARIETÀ VITERBO IMPRESA SOCIALE
ASSOCIAZIONE CULTURALE LINARIA
ASSOCIAZIONE DIAKONIA ONLUS
ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000 – IMPRESA SOCIALE
ASSOCIAZIONE IL MONDO NELLA CITTÀ ONLUS
ASSOCIAZIONE NEXT APS
C.V. – CREARE VALORE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
CIES ONLUS (CENTRO INFORMAZIONE E EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO ONLUS)
COMUNE DI ADELFIA
CONSORZIO MESTIERI PUGLIA SCS
CONSORZIO UMANA SOLIDARIETA SCS
COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ONLUS
COOPERATIVA OPERA PROSSIMA SCS
COOPERATIVA SAN FRANCESCO SCS
COOPERATIVA SOCIALE BABEL S.C.S. – ONLUS
COOPERATIVA SOCIALE MEDIHOSPES
COOPERATIVA SOCIALE MEDITERRANEO ONLUS
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI MILANO
CSD COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA
DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE
DIALOGOS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ETNIE APS ETS
EUROCOOP SERVIZI
FONDAZIONE CARITAS DELL’ARCIDIOCESI DI PESCARA-PENNE ONLUS
FONDAZIONE DIFESA FANCIULLI
FONDAZIONE HUMAN AGE INSTITUTE
FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE ETS
IBLEA SERVIZI TERRITORIALI SOC. COOP. SOCIALE ONLUS
IL PUNTO
ISTUD BUSINESS SCHOOL
LE SOLEIL
LESS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. – ETS
LIBERITUTTI – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE S.P.A
ON THE ROAD SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
OTB FOUNDATION
PROGETTO TENDA S.C.S.
PROGRAMMA INTEGRA
RANDSTAD HR SOLUTIONS
SOC. COOP. SOC. TEAM TI EDUCA A MIGLIORARE
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LE NOVE LUNE ONLUS
SOLETERRE ONLUS
STUDIO PROGETTO
UN MONDO DI GIOIA S.C.S.
UNION SOCIAL COOPERATIVES
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
ZEROCENTO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Per saperne di più su Welcome – Working for refugee integration

 

Condividi