In occasione di una visita alla sede del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, affiancata da Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, ha illustrato i dati rilevanti del servizio promosso da Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, Ufficio Immigrazione.
Nel primo semestre del 2023, la sede del SUAM, in via Giovanni Mario Crescimbeni, ha registrato un totale di 4.867 interventi, che hanno visto in particolare 1.674 persone usufruire delle attività di ascolto attivo dei servizi del Segretariato sociale. Le richieste di accoglienza notturna e diurna ammontano a 442, mentre sono 340 le persone che hanno beneficiato dell’assistenza per le pratiche di soggiorno.
Barbara Funari ha commentato i risultati in modo positivo, sottolineando che l’attenzione all’immigrazione non dovrebbe limitarsi alle situazioni di emergenza legate agli sbarchi. Ha evidenziato l’importanza di fornire supporto ai cittadini stranieri residenti a Roma, facilitando l’accesso a documenti essenziali e offrendo percorsi di accompagnamento verso abitazioni e occupazioni. Ha sottolineato la necessità di riformare il sistema normativo attuale, focalizzandosi sulla rapida ed efficace integrazione di coloro che desiderano vivere e lavorare nel paese. Funari ha ringraziato la rappresentante dell’UNHCR Chiara Cardoletti per la preziosa collaborazione, che include il progetto Spazio Comune, che quotidianamente supporta e rafforza le attività del Suam.