Ieri, 14 gennaio 2014, presso la loro sede, in Via Avidio Cassio, 20 a Roma, 5 giovani provenienti da Costa d’Avorio, Mauritania, Libia, Gambia e Camerun hanno dato l’avvio ad una nuova realtà imprenditoriale nata grazie ad un progetto finanziato dal Fondo Europeo Rifugiati programma annuale 2012.I cinque giovani, soci lavoratori della cooperativa C.I.S. (quattro uomini e una donna), hanno reso una toccante testimonianza, raccontando ai numerosi presenti l’importanza del percorso intrapreso grazie a questa nuova opportunità, accennando al passato ma guardando al futuro con più fiducia e nella prospettiva di realizzare, per loro e per i loro famigliari, una migliorata esistenza fatta di lavoro e nuove tangibili possibilità di vita nuova.

Intanto, da oggi, chiunque avesse bisogno di una ditta seria e professionale a cui affidare pulizie industriali, pulizie di negozi, uffici, abitazioni, condomini, servizi di manutenzione, traslochi, piccoli trasporti, manutenzione verde, può rivolgersi alla nuova cooperativa C.I.S. in via Avidio Cassio, 20, tel. 06.89.011.503 – cell.324.99.33.785 – www.ciscooperativa.it.

Il progetto Re-Startup – Rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili è realizzato da una partnership che coinvolge 6 città italiane e cofinanziato da Ministero dell’Interno e Commissione Europea, nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati – AP 2012.

Capofila del progetto è la Cooperativa Sociale Camelot – Officine Cooperative di Ferrara, i cui partner sono: CIAC ONLUS – Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Intranazionale di Parma e Provincia Onlus (Parma), Associazione ADL a Zavidovici Onlus (Brescia), Società Cooperativa Sociale Programma integra (Roma), Rinascita Società Cooperativa Sociale (Copertino), ICS – Ufficio Rifugiati Onlus (Trieste), Legacoop Ferrara (Ferrara), Lazio Form Società Cooperativa (Roma).

Per saperne di più su Re-startup

Leggi anche:

Si inaugura l’attività di una delle cooperative nate grazie al progetto Re-startup finanziato dal Fondo Europeo Rifugiati

Progetto Re-Startup: sostegno all’imprenditoria dei rifugiati, se ne parla nella rivista Impresa migrante

Re-Startup: al via i corsi di formazione sulla creazione di impresa per rifugiati

Vieni a conoscere la Cooperativa C.I.S. su Facebook

Condividi