
Scopri le attività dell'area inclusione sociale e accoglienza
Programma integra sviluppa e realizza interventi a favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale quali migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, senza dimora e cittadini appartenenti a minoranza etniche come rom, sinti e camminanti, offrendo servizi di accoglienza, assistenza socio-legale, orientamento al lavoro, percorsi di counseling e supporto psicologico, corsi di lingua italiana e di formazione professionale, mediazione linguistico-culturale, mediazione sociale in ambito abitativo e supporto all’imprenditoria.
Progetti in corso
Emergenza Freddo “Via dei Sestili” VII Municipio
Il servizio prevede l’apertura di un centro di accoglienza H24 per l’emergenza freddo per 8 persone Senza fissa dimora all’interno di un appartamento di proprietà del Municipio VII. Gli ospiti potranno essere segnalati dai servizi sociali del municipio e dalla Sala Operativa Sociale di Roma Capitale. Il Centro in Via dei Sestili erogherà la colazione e la cena ed è previsto un servizio docce per gli ospiti.
Per-formanti: scouting, piani di sviluppo professionale e formazione per il lavoro rivolto a persone appartenenti alle comunità RSC e LGBTQI+
Il progetto Per-formanti ha l’obiettivo di favorire l’accesso al mercato del lavoro di persone vulnerabili e a rischio di marginalità, tra cui cittadini/e rom, sinti e caminanti e cittadini/e appartenenti alla comunità LGBTQI+, e di combattere le cause della segregazione nel mercato del lavoro, in particolare di donne che per il loro orientamento sessuale o per la loro provenienza sono discriminate. Il progetto viene realizzato con il concorso finanziario del FSE, PON Inclusione 2014 – 2020, per il tramite del Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale.
Spazio Comune – Rome Space for Refugees
Il progetto Spazio Comune Roma intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino. Il focus del progetto riguarda il potenziamento del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza dei Migranti del Comune di Roma in particolare i servizi di inclusione sociale per persone richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e apolidi (PoC, Persons of Concern).
La luna di Kiev
Il progetto prevede la realizzazione di un intervento volto alla creazione e allo sviluppo di reti per l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Provincia di Viterbo, grazie al coinvolgimento attivo delle organizzazioni del terzo settore che vi operano e che hanno già attivi progetti e servizi rivolti ai cittadini migranti. Il progetto è finanziato nell’ambito dell’Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio – Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 – Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà
PER OL.ga – PERcorsi di Orientamento al Lavoro per persone in fuga dall’Ucraina
Il progetto PER OL.ga intende rispondere alla crisi umanitaria causata dal conflitto tra Ucraina e Russia e al conseguente ingente afflusso di profughi provenienti dall’Ucraina verso i paesi dell’Europa. Obiettivo del progetto è promuovere un’azione integrata di orientamento e di inclusione sociale in ambito formativo, lavorativo, abitativo, linguistico e scolastico per 40 cittadini/e provenienti dall’Ucraina con particolare attenzione alle donne con figli minori. L’intervento è finanziato dalla Regione Lazio – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro.
Progetto Interconnessioni- potenziamento dei servizi cittadini per i cittadini di Paesi terzi nel territorio di Roma.
Il progetto Interconnessioni – potenziamento dei servizi cittadini per i cittadini di Paesi terzi nel territorio di Roma, finanziato nell’ambito del FAMI. Capacity Building Circolare Prefetture, intende migliorare l’accesso ai servizi e all’accoglienza straordinaria per i cittadini migranti agendo sugli uffici in termini di “Capacity building” e sui territori in termini di assistenza e formazione. L’approccio proposto sarà quindi duplice: un’azione di capacity building verso gli operatori che agiscono all’interno attraverso il potenziamento dei servizi e azioni sperimentali per favorire l’accesso dei cittadini di paesi terzi agli sportelli.
Progetto di inclusione sociale per le persone rom, sinti e camminanti e superamento del villaggio Lombroso
Il progetto, finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute andrà in continuità con le attività svolte nel corso dell’anno 2021 nell’ambito della stessa progettazione con il medesimo scopo di sostenere percorsi di uscita degli ospiti dell’insediamento di via Cesare Lombroso (Municipio XIV), attraverso la realizzazione di azioni volte al raggiungimento di una progressiva inclusione sociale, economica e abitativa.
Servizio di mediazione interculturale e di interpretariato linguistico nell’ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari di ASL Viterbo
Il progetto coordina e gestisce un servizio di mediazione linguistico – culturale rivolto ai cittadini migranti e rifugiati che si avvalgono dei servizi sanitari e socio-sanitari presenti sul territorio della ASL di Viterbo, con l’obiettivo di rispondere a bisogni emergenti, attraverso azioni di facilitazione nel dialogo tra i pazienti di origine straniera e gli operatori sanitari al fine di garantire l’equità del sistema e ridurre eventuali disuguaglianze dovute alle barriere linguistiche e culturali.
Tutori sociali Lazio-Puglia
Il progetto Tutori sociali vuole rafforzare il sistema di tutela volontaria nel Lazio nonché approfondire l’analisi della situazione del sistema di tutela volontaria nella Regione Puglia, favorendo lo scambio di esperienze a supporto del sistema di tutela volontaria. La strategia che adotta è quella di ampliare gli strumenti a disposizione dei tutori volontari per la gestione della relazione con i MSNA e neomaggiorenni,
con particolare riferimento alla conduzione di un efficace accompagnamento educativo. L’iniziativa è finanziata dal programma Never Alone.
P.Ac.S – Percorsi di Accoglienza e Solidarietà. Interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione sociolavorativa dei profughi provenienti dall’Ucraina sul territorio della Regione Lazio
Il progetto P.Ac.S, finanziato dalla Regione Lazio, risponde alla finalità di attivare e coordinare azioni integrate a livello territoriale per l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati provenienti dall’Ucraina.
Roma Accoglie – servizio sperimentale di “Tutor per l’Integrazione”
Il progetto Roma Accoglie – servizio sperimentale di “Tutor per l’Integrazione” intende creare a livello cittadino la figura del Tutore per l’integrazione – coinvolgendo la cittadinanza in prima persona nell’accoglienza di migranti e rifugiati, e prevedendo momenti formativi e di supporto per la creazione della figura del Tutore il quale avrà il compito di affiancare uno o più beneficiari con background migratorio per un periodo compreso fra i 6 e i 12 mesi durante il processo di integrazione in Italia. Il progetto è finanziato da Roma Capitale – Dipartimento Politiche sociali, sussidiarietà e salute.
A Casa di Ornella
‘A Casa di Ornella’ è una struttura di semi-autonomia che intende offrire servizi innovativi caratterizzati dall’accoglienza abitativa di persone transgender, non binarie e intersessuali, in condizione di disagio socio-economico e vulnerabilità, e prevede l’accompagnamento in percorsi volti all’autonomia personale, sociale, lavorativa e al miglioramento complessivo della qualità di vita delle persone ospiti. Casa di Ornella è un bene confiscato alla mafia di proprietà di Roma Capitale ed il servizio è finanziato dal Municipio VII.
IRIS – Inclusione, reti, servizi per i migranti afghani
Il Progetto IRIS, commissionato dalla Regione Lazio in attuazione del Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020, sperimenta azioni innovative ed integrate di politica attiva per la presa in carico dei migranti afghani e transitanti, al fine di combattere la povertà, rafforzare i percorsi di empowerment e attivare le reti territoriali per l’inclusione sociale delle categorie più fragili..
Re-centeR – Refugees one stop shop in Rome
Il progetto Re-center – Refugees One-Stop-Shop in Rome intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino tramite lo sviluppo di un modello One-Stop-Shop (OSS).
L’iniziativa è implementata da Programma Integra con il supporto di UNHCR.
Progetto “Lotto per mille – Interventi straordinari di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale”
Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Accoglienza e Inclusione – U.O. Contrasto esclusione sociale –Ufficio Immigrazione nell’ambito del contributo di ANCI in ripartizione della quota 8X1000, ha avviato un progetto volto a sostenere interventi straordinari di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e migranti in condizione di vulnerabilità presenti sul territorio cittadino. Programma integra è il soggetto attuatore in collaborazione con l’Ufficio immigrazione e lo Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale.
Servizio di mediazione interculturale, orientamento professionale e scouting – Prima Il Lavoro
Il servizio ha lo scopo di facilitare e qualificare l’accesso e la fruizione dei servizi e delle prestazioni da parte dei cittadini di Paesi Terzi nella Regione Lazio e consiste nel supporto alla comunicazione e alla comprensione degli interventi informativi, di orientamento e accompagnamento, e nella definizione e realizzazione di programmi personalizzati e di integrazione con i servizi territoriali, sociali, sanitari ed educativi. Il Servizio di mediazione interculturale, orientamento professionale e scouting rientra tra le attività del progetto PRIMA IL LAVORO, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), con capofila la Regione Lazio – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro in collaborazione con Anci Lazio.
Servizio linguistico culturale per l’attuazione del progetto PSIC – Percorsi Sociosanitari Integrati Comunitari
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno mediante il Fondo FAMI – Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione, attraverso un servizio di mediazione linguistico culturale svolto nel territorio di competenza di ASL Roma 1, si propone di fronteggiare le difficoltà di fruizione dei servizi socio-sanitari per persone svantaggiate, migranti provenienti da Paesi Terzi, vittime di guerre, di persecuzione e tortura, di violenza intenzionale.
Gestione del servizio di Sportello Unico per l’accoglienza migranti presso l’Ufficio immigrazione di Roma Capitale
Il servizio è concepito come polo di orientamento e assistenza per la popolazione migrante nel più ampio quadro di intervento in capo alla Direzione Accoglienza e Inclusione di Roma Capitale e integra funzioni di accoglienza, ascolto, orientamento ed erogazione di servizi specialistici, propedeutici all’inserimento sociale e all’inclusione attiva dei beneficiari. Il servizio è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo (FNPSA) e promosso da Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociale, Ufficio Immigrazione, nell’ambito della partecipazione al Sistema di Accoglienza e Integrazione – SAI.
Borse lavoro Comune di Marino e Ciampino
Il progetto tirocini per percettori di Reddito di Cittadinanza è un progetto diretto a favorire l’orientamento professionale e l’inclusione lavorativa di soggetti vulnerabili, attraverso l’attivazione di tirocini formativi coadiuvati da servizi di scouting e tutoraggio . Le attività sono finanziate dai Comuni di Marino e Ciampino
Gestione dei CPA- Comunità educative e di Pronta Accoglienza di Via dei Colombi 190
I CPA di Via dei Colombi 190 sono strutture educativo-assistenziali a carattere residenziale che provvedono ad assicurare i livelli essenziali di prestazione educativa e riabilitativa, coordinate anche con servizi, infrastrutture e risorse territoriali predisposti all’istruzione, alla gestione del tempo libero e all’inserimento lavorativo. Il complesso di Via dei Colombi è di proprietà di Roma Capitale e comprende oltre ai CPA, 3 gruppi appartamento e due comunità per disabili. Programma integra dal 1 gennaio 2021 in partenariato con la cooperative sociali Spes contra Spem (Mandataria) e FAI – Famiglia Assistenza Infanzia ha assunto la gestione dei CPA per 4 anni. Il Servizio è attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno comprese le festività di ogni tipo ed è organizzato negli spazi e nella scansione di ritmi quotidiani di vita, come un normale ambiente familiare.
Il servizio, commissionato a Programma integra dal Comune di Velletri, attraverso l’istituzione di uno sportello di mediazione linguistico-culturale, è volto a perseguire il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti stranieri mediante azioni volte a facilitare la loro permanenza all’interno dell’istituto penitenziario di Velletri.
E’ un progetto a valenza regionale che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella Regione Lazio. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica.