La RTI Spes contra spem con Programma integra e Cooperativa Famiglia Anziani Infanzia F.A.I. si è aggiudicato la gestione dei Gruppi Appartamento denominati “G.A. Colombi 3 e G.A. Colombi 4” situati in via dei Colombi 190 a Roma. I due GA possono ospitare 20 minori soli con lo scopo di sostenerli nella progettazione e realizzazione del proprio futuro, e sviluppando le proprie potenzialità. La progettualità sarà orientata all’integrazione del minore accolto in un percorso di vita indipendente e relazionale. Il complesso di Via dei Colombi è di proprietà di Roma Capitale e comprende oltre 3 gruppi appartamento, 2 Centri di pronta accoglienza e due comunità per disabili.
Ente attuatore. Spese contra Spem (mandataria), Programma integra, FAI
Periodo. 1 gennaio 2021- 30 giugno 2021
Destinatari. Minori stranieri non accompagnati
Attività. I GA sono strutture residenziali per prevedono la realizzazione quotidiana di una serie di attività:
- Assistenza diurna e notturna
- Somministrazione pasti
- Assistenza nello svolgimento di pratiche e accompagni sanitari
- Assistenza nella regolarizzazione di documenti e pratiche burocratiche
- Sostegno educativo e psicologico all’inserimento scolastico, formativo e lavorativo degli ospiti
- Organizzazione e assistenza nella gestione del tempo libero (attività sportive, ricreative e culturali)
- Il coinvolgimento e la partecipazione dei minori all’organizzazione ed allo svolgimento delle attività quotidiane come occasioni educative
Per ogni ragazzo viene redatto un progetto educativo del minore, concordato con il Servizio Sociale sulla base di un inquadramento fisico, psicologico e sociale congiunto. Il progetto educativo è alla base dell’inserimento nel gruppo appartamento, rappresentando le finalità e gli obiettivi dei servizi e delle attività erogate. All’interno del progetto educativo personalizzato, oltre a venire annotati e aggiornati periodicamente i dati e le informazioni riguardanti il minore stesso (dati anagrafici, nominativo e recapito telefonico dell’ente locale che ha effettuato l’inserimento, nominativo del medico di base), vengono descritti gli obiettivi generali e specifici, corredati da azioni utili al loro raggiungimento, indicatori di successo e tempistica.
L’inserimento nei GA avviene su proposta del Servizio Sociale che ha in carico il minore, sulla base di un inquadramento preliminare della sua condizione fisica, psicologica e sociale, seguito da un’individuazione dei bisogni e delle necessità a cui rispondere.
Contatti: referente per Programma integra Andrea Minuta a.minuta@programmaintegra.it
ultimo aggiornamento: gennaio 2021