OrientaMente

OrientaMente si rivolge alle persone in condizione di svantaggio sociale residenti nel IV Municipio di Roma, individuate dai servizi sociali come potenziali beneficiarie dell’intervento.

Il progetto si propone di sostenere i percorsi di inclusione socio-economica dei più fragili, fornendo strumenti di inserimento e re-inserimento lavorativo, lavorando sulla capacità di autodeterminazione, il miglioramento della conoscenza del sé, la formazione e la partecipazione attiva. Ente finanziatore è il IV Municipio, a valere sul fondo QSFP – annualità 2019- CUP J81B19000760003.

Ente attuatore

Capofila: Programma integra

Periodo: dal 1 maggio al 31 dicembre 2023

Obiettivi

· sostenere l’attivazione e l’autodeterminazione delle persone nel sistema produttivo, e nel mercato del lavoro

· promuovere il superamento dei fattori di rischio dell’esclusione sociale (isolamento, scarsa autostima, scarsa scolarizzazione, mancanza di formazione professionale adeguata, disoccupazione di lunga durata, ecc.)

· potenziare la rete dei soggetti attivi del territorio al fine di creare e implementare una rete di sostegno e promozione delle opportunità

· garantire pari opportunità nell’accesso ai servizi, alle informazioni, alla socializzazione e all’orientamento professionale

· promuovere l’inclusione sociale all’interno del IV Municipio, attraverso una nuova cultura di rete che prevede l’incontro tra individui in condizione di fragilità sociale e il mondo produttivo

· sviluppare la partecipazione attiva della persona in qualità di soggetto protagonista e destinatario dell’intervento

· potenziare capacità e competenze già in possesso dalle persone, in accordo con gli interessi, le inclinazioni e la personalità di ognuno, valorizzando le competenze pregresse e coltivandone di nuove, tenendo sempre in considerazione anche il necessario adeguamento professionale reso necessario dall’avanzamento tecnologico.

Destinatari

· Persone in condizioni di svantaggio sociale e economico, a rischio di esclusione sociale residenti sul territorio del IV Municipio, disoccupate o inoccupate, con un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.

· Beneficiari diretti, o appartenenti al nucleo familiare di percettori di Reddito di Cittadinanza purché destinatari degli interventi previsti dal PaiS – Patto per l’inclusione Sociale.

Le persone destinatarie sono individuate e inviate dal Servizio Sociale Municipale, dall’Ufficio Speciale Misure di Sostegno al Reddito, Formazione e Inclusione lavorativa, Rei e Reddito di Cittadinanza, anche in raccordo con i servizi ASL Roma 2 distretto IV competenti.

Attività

· attivazione di uno spazio di accoglienza, ascolto, orientamento e accompagnamento

· messa in rete e a sistema di tutte le realtà attive sul territorio per la promozione e il sostegno delle opportunità

· realizzazione di percorsi di bilancio delle competenze

· realizzazione di percorsi di formazione orientativa di gruppo su macro tematiche

· redazione del curriculum vitae;

· accompagnamento e sostegno nella ricerca attiva di occupazione;

· attivazione di percorsi di alfabetizzazione digitale;

· tutoraggio dei percorsi individuali e verifica degli obiettivi rispetto al Piano individuale

· programmazione di visite guidate presso realtà produttive/formative attive sul territorio

· attivazione di punti informativi su:

– riconoscimento dei titoli di studio – avvio di attività imprenditoriali – opportunità di formazione – servizi presenti sul territorio in favore delle persone di origine straniera e/o migranti

– collocamento mirato (Legge del 12 marzo 1999, n. 68)

– richieste per il riconoscimento dello stato di invalidità, cecità, sordità; attestazione dell’handicap di cui alla Legge 104/92 e diagnosi funzionale per le persone motivate al lavoro.

Per informazioni: t.masuri@programmaintegra.it orientamente@programmaintegra.it

Ultimo aggiornamento: giugno 2023