Il progetto P.Ac.S, finanziato dalla Regione Lazio, risponde alla finalità di attivare e coordinare azioni integrate a livello territoriale per l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati provenienti dall’Ucraina.
Ente attuatore
Capofila: Cooperativa sociale Folias
Partner:
Programma integra
Folias Formazione
Alicenova
La casa delle case
CREI
Periodo: dal 7 luglio 2022 al 6 ottobre 2023
Obiettivi:
- ampliare le opportunità di inclusione sociale con particolare attenzione alle persone più vulnerabili;
- offrire una formazione linguistica differenziata per migliorare l’integrazione e l’occupabilità nei settori professionali;
- migliorare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca per aumentare i livelli di inclusione ed abbattere gli ostacoli comunicativi;
- accrescere le conoscenze e le competenze trasversali dei destinatari, a partire dalla valorizzazione delle esperienze pregresse, favorendo percorsi di inclusione socio-lavorativa e di messa in trasparenza delle esperienze professionali;
- individuare opportunità e soluzioni abitative, in collaborazione con la rete territoriale;
- sostenere le donne tramite percorsi di sostegno e supporto all’autonomia e all’empowerment personale;
- orientare i beneficiari agli strumenti di politica attiva per l’inserimento lavorativo e l’accesso alla formazione.
Destinatari: 40 profughi, anche minori, provenienti dal territorio dell’Ucraina (cittadini ucraini e non) che usufruiscono della protezione temporanea (come da DPCM del 28 marzo 2022) già presenti o in arrivo nel nostro Paese con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili e/o con disabilità anche sensoriale.
Attività:
- supporto linguistico-culturale e alfabetizzazione;
- valorizzazione delle conoscenze per l’inserimento in processi formativi e di occupabilità;
- organizzazione di laboratori delle competenze e di moduli formativi per mediatore culturale, operatore domiciliare d’infanzia, HACCP;
- individuazione e messa in trasparenza delle competenze professionali;
- sostegno e orientamento rivolti alle donne;
- mediazione linguistica-culturale, con particolare attenzione alle disabilità;
- orientamento abitativo;
- accompagnamento in uscita alle misure di politica attiva del lavoro e della formazione;
- azioni di rete.
Per informazioni:
Ultimo aggiornamento: luglio 2022