Scopri le attività dell'area inclusione sociale
Programma integra sviluppa e realizza interventi a favore di migranti e richiedenti e titolari di protezione internazionale, offrendo servizi di assistenza socio-legale, orientamento al lavoro, percorsi individuali e di gruppo di counseling, corsi di lingua italiana e di formazione professionale, servizi di mediazione linguistico-culturale, mediazione sociale in ambito abitativo e supporto all’autoimprenditorialità.
Gli interventi sono curati da un’equipe di professionisti del sociale che, con una metodologia modulare e integrata, individuano per ogni destinatario un insieme personalizzato di servizi e lo accompagnano nel suo percorso di autonomia sociale.
Progetti conclusi
La penisola che c’è intende favorire il processo di integrazione e l’autonomia di minori e giovani adulti di origine straniera, inclusi i minori non accompagnati, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale.
Servizio di tutoraggio e orientamento al lavoro per volontari del Servizio civile universale
Il Servizio di tutoraggio e orientamento al lavoro, rivolto agli operatori volontari dei progetti di Servizio Civile Universale in servizio nei progetti di Acque Correnti, intende supportare ciascun/a volontario/a coinvolto/a attraverso l’erogazione di un percorso formativo specifico, in grado di potenziare gli strumenti a disposizione dei volontari nella ricerca di un’occupazione in linea con le nuove competenze acquisite.
Gestione dei Gruppi Appartamento 3 e 4 di Via dei Colombi 190
La RTI Spes contra spem con Programma integra e Cooperativa Famiglia Anziani Infanzia F.A.I. si è aggiudicato la gestione dei gruppi appartamento denominati “G.A. Colombi 3 e G.A. Colombi 4” situati in via dei Colombi 190 Roma. I due GA possono ospitare 20 minori soli con lo scopo di sostenerli nella progettazione e realizzazione del proprio futuro, sviluppando le proprie potenzialità. La progettualità sarà orientata all’integrazione del minore accolto in un percorso di vita indipendente e relazionale all’interno del sistema oltre la struttura. Il complesso di Via dei Colombi è di proprietà di Roma Capitale e comprende oltre 3 gruppi appartamento, 2 Centri di pronta accoglienza e due comunità per disabili.
Progetto Superamento Campo Rom Via Cesare Lombroso
Il progetto di superamento del Campo Rom di Via Cesare Lombroso, finanziato dall’Ufficio Speciale Rom Sinti e Camminanti di Roma Capitale ha l’obiettivo di sostenere percorsi di uscita degli ospiti dell’insediamento di via Cesare Lombroso (Municipio XIV), attraverso la realizzazione di azioni volte al raggiungimento di una progressiva inclusione sociale, economica ed abitativa.
Servizio di mediazione culturale nell’ambito del progetto di Roma Capitale “Prima il lavoro”
Il servizio di mediazione culturale, commissionato dal Dipartimento Turismo Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale, è erogato presso le sedi dei COL – Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale, Petroselli, Vignali e Cenci e presso i Centri di formazione professionale che ospiteranno i corsi realizzati nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Lazio “Prima il lavoro”, rivolto a cittadini migranti e rifugiati regolarmente presenti sul nostro territorio.
Gestione del servizio di Sportello Unico per l’accoglienza migranti presso l’Ufficio immigrazione di Roma Capitale
Il servizio è concepito come polo di orientamento e assistenza per la popolazione migrante nel più ampio quadro di intervento in capo alla Direzione Accoglienza e Inclusione di Roma Capitale e integra funzioni di accoglienza, ascolto, orientamento ed erogazione di servizi specialistici di consulenza e di progettazione, propedeutici all’inserimento sociale e all’inclusione attiva dei beneficiari. Il servizio è promosso da Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Accoglienza ed Inclusione, Ufficio Immigrazione, che aderisce al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) e finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo (FNPSA).
DISTINTI MA NON DISTANTI – I valori custoditi dalla cultura buddista come mezzo per abbattere
i confini interiori e rendere la diversità una grande ricchezza
Il progetto intente contribuire alla crescita del senso di appartenenza ad una comunità globale,
promuovere la conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse, favorire la diffusione del
concetto di diversità come valore. Le attività, che si svolgeranno a Roma, Milano e Napoli, saranno
basate su tre principi universali e della cultura buddista: empatia, interdipendenza e non violenza.
Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Xing-Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti
Il progetto Xing-Crossing ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa di msna e neo-maggiorenni (17-21 anni) accolti a Roma, Torino e Catania attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni, che si integri con i sistemi di accoglienza già attivi sui territori. Il progetto partecipa a ‘Never Alone per un domani possibile’, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel cuore, JPMorgan Chase Foundation, Fondazione Cassa di risparmio di Torino, Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di risparmio di padova e Rovigo, Fondazione Monte dei paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara inserita nel quadro del programma EPIM ‘Never alone – Building our future with children and youth arriving in Europe’.
PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione
Il progetto PUOI ha l’obiettivo di realizzare percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo per giovani migranti, basati sullo strumento di una “dote individuale” e una monetaria, che consentiranno l’erogazione di una serie di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze dei beneficiari.
L’iniziativa, è promossa da ANPALS Servizi S.p.a. per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione, nell’ambito dell’ ““Avviso per il finanziamento di percorsi di integrazione socio-lavorativa per titolari di protezione internazionale e umanitaria, titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018 n. 132, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa, titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, nonché cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale in condizione di inoccupazione o disoccupazione“ finanziato con fondi PON INCLUSIONE – FSE 2014-2020 e FAMI 2014-2020.
Il progetto YMC-I intende sostenere e rafforzare le attività di inclusione socio-economica di Programma integra rivolte ai migranti, prevenendo la perdita di giovani talenti e avviando un percorso di formazione specifico di coding. Il progetto è finanziato dalla King Baudouin Foundation (Belgio).
Il progetto Ospedale Amico delle donne migranti – la salute non ha etnia intende facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi sanitari, ospedalieri e territoriali, delle donne migranti, attraverso l’attivazione di processi organizzativo – assistenziali, finalizzati a garantire il principio di inclusione, nonché a migliorare la qualità dell’assistenza. Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione TIM.
NEVER ALONE – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli
Il progetto NEVER ALONE ha l’obiettivo di accompagnare i minori stranieri non accompagnati e i neo maggiorenni (17-19 anni) accolti a Torino, Roma e Catania, in percorsi specifici di formazione e avviamento all’autonomia sociale e lavorativa, con particolare attenzione a tutte le componenti dell’inclusione e dell’integrazione ovvero la dimensione educativa, formativa, sanitaria e sociale. NEVER ALONE è co-finanziato da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
FARI – Formare Assistere Riabilitare Inserire
Il progetto FARI – Formare Assistere Riabilitare Inserire, realizzato nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014-2020, ha l’obiettivo di fornire risposte efficaci ai bisogni di salute fisica e mentale dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale (anche minori) presenti nel territorio regionale, attraverso la sperimentazione di modelli di intervento sanitari innovativi e integrati.
IPOCAD – Azione 4 Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni lett g)
Il progetto IPOCAD, cofinanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del FAMI-Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020 – OS 2 – Integrazione/Migrazione legale – ON 2 Integrazione, intende promuovere azioni, per conseguire un’efficace governance delle politiche del lavoro e di integrazione, che tengano conto delle peculiarità del fenomeno migratorio e del mercato del lavoro locale. In particolare, il progetto IPOCAD – azione 4 (Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni) ha l’obiettivo di favorire la partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica e sociale e sensibilizzare la comunità d’accoglienza favorendo conoscenza e rispetto reciproci.
Servizio di mediazione linguistico-culturale presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Roma
Il servizio di mediazione linguistico–culturale è una delle attività previste dal progetto PRILS – Piano di Integrazione Linguistica e Sociale, finanziato nell’ambito del FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione. Il progetto PRILS è volto a garantire l’integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri, anche di minore età, provenienti da Paesi terzi e residenti nel territorio regionale e prevede l’incremento di servizi formativi e mirati a promuovere la conoscenza e il rispetto del patto previsto dall’Accordo di integrazione attraverso la formazione, l’informazione e la mediazione linguistica culturale.
Percorsi di formazione e supervisione rivolti ad Assistenti sociali e operatori comunali che operano con utenza straniera
Il progetto, finanziato dal fondo di “Riparto tra i Comuni del Lazio facenti parte del Sistema – SPRAR per l’attuazione di interventi a favore dei richiedenti e titolari di protezione internazionale”, attraverso l’attivazione di percorsi di formazione e di supervisione rivolti agli assistenti sociali e di un corso di formazione rivolto agli operatori comunali, intende rafforzare le competenze e migliorare le conoscenze di coloro che operano quotidianamente a contatto con cittadini stranieri.
PRILS LAZIO – Piano di Integrazione Linguistica Sociale – Corsi di lingua italiana
Il progetto PRILS LAZIO è finanziato dal FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione ed è finalizzato a garantire l’integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri provenienti da Paesi terzi e soggiornanti nel territorio regionale. Nel suo ambito Programma integra ha promosso a Roma 4 corsi di lingua italiana di livello A1 e A2 rivolti a cittadini migranti e rifugiati, residenti sul territorio. Lotto 1 – Municipio I e III del Comune di Roma Capitale.
Servizio di mediazione linguistico-culturale presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini di Roma
Il servizio intende supportare le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma nel rispondere ai bisogni dei cittadini con differenti background etnici e culturali, attraverso l’ausilio della mediazione linguistico-culturale, con prestazioni strutturate ad hoc per assolvere alle esigenze del centro ospedaliero romano.
Gestione del Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale
Il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale è uno spazio polifunzionale dedicato ai temi della migrazione, della protezione internazionale, dell’inclusione sociale e dell’accoglienza, finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute . Al suo interno Programma integra gestisce i servizi a supporto dei processi di integrazione di migranti e rifugiati, organizza corsi di formazione per migranti e operatori del settore, convegni, seminari e attività di sensibilizzazione, gestisce le sale convegno e la segreteria del Registro pubblico dei mediatori linguistico-culturali, realizza il magazine di informazione sui temi della migrazione e l’asilo all’interno del sito programmaintegra.it.
INSIDE – INSerimento Integrazione NordSud inclusionE
INSIDE – InSerimento Integrazione NordSud inclusionE intende realizzare un’azione pilota per la sperimentazione di un modello di interventi strutturati di integrazione, empowerment e inserimento socio lavorativo, rivolta alle fasce vulnerabili di migranti. Il progetto è finanziato da Italia lavoro, nell’ambito del Fondo Politiche Migratorie – Anno 2013.
Borse lavoro ‘Civico Zero’ 2015
Il progetto borse lavoro ‘Civico Zero’ 2015 intende migliorare la conoscenza diretta del mondo del lavoro e favorire l’integrazione lavorativa di minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni, attraverso l’attivazione di tirocini formativi coadiuvati da servizi di scouting e matching . Le attività sono finanziate dalla Cooperativa Sociale Civico Zero, in collaborazione con Save the Children Italia Onlus.
Homefull
Il progetto Homefull si propone di costruire un modello innovativo di ‘incontro generazionale’ tra anziani e giovani stranieri, volto a coniugare le necessità degli anziani in condizione di solitudine e quelle dei giovani migranti giunti in Italia privi di una rete familiare e in carico ai servizi sociali comunali, l’obiettivo finale sarà la sperimentazione di percorsi di co-housing. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio – Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport, area ‘Impresa Sociale e Servizio Civile’ – Avviso Pubblico ‘Innova Tu: la nuova sfida dell’innovazione sociale’.
Ordinaria integrazione
Il progetto Ordinaria integrazione, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2013, prevede interventi finalizzati all’integrazione socio-economica dei titolari di protezione internazionale.
Borse lavoro ‘Civico zero’ e ‘Vie d’uscita’ 2014
Il progetto Borse lavoro ‘Civico zero’ e ‘Vie d’uscita’ 2014 è finanziato dalla Cooperativa Sociale Civico Zero in collaborazione con Save the Children Italia Onlus ed è finalizzato a migliorare la conoscenza diretta del mondo del lavoro e a favorire l’integrazione lavorativa dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni, anche di etnia rom, attraverso l’attivazione di tirocini formativi.
Attivazione nel Lazio di presìdi operativi territoriali e servizi di mediazione interculturale – Roma e Viterbo
Le azioni di PRILS hanno l’obiettivo di contribuire al consolidamento dell’azione di sistema per l’attuazione del Piano Regionale di formazione linguistica, culturale e civica dei cittadini di Paesi terzi attraverso l’ attivazione nel Lazio di presìdi operativi territoriali e servizi di mediazione interculturale. I lotti di competenza sono quelli di: Viterbo (SUI – Sportello Unico per l’Immigrazione) e Roma 1 (CTP 2, CTP 4, CTP 5, CTP 20). Il progetto è realizzato in coordinamento con A.S.A.P. – Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche, nell’ambito del progetto ‘PRILS Lazio – Piano regionale d’integrazione linguistica e sociale degli stranieri nel Lazio” – finanziato dal FEI – Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi – PROG. n. 106572.
Servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione di impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per cittadini di Paesi terzi
Il servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione di impresa nel settore agricolo ed agroalimentare per cittadini di Paesi terzi è una delle attività previste dal progetto SOFIIA 3, gestito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, co-finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi, AP 2013, Azione 2 ‘Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità’. Il servizio è realizzato dall’ATS composta da: Cooperativa Agricoltura Capodarco, Programma integra s.c.s., Fondazione Roma Solidale, Associazione Capodarco Roma Formazione Onlus.
Progetto Adottiamoci
Il progetto Adottiamoci è finanziato dal Municipio ex VI di Roma Capitale (ora Municipio III) con i contributi previsti dalla Legge 285/97 ‘Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza’. Obiettivo dell’intervento è la sperimentazione di un modello innovativo di ‘Incontro intergenerazionale’ tra gli anziani residenti nel III Municipio di Roma e i giovani stranieri, al fine di coniugare le necessità degli anziani in situazioni di solitudine e fragilità e i giovani stranieri nel perseguimento del benessere reciproco, attraverso percorsi di tirocinio formativo nell’ambito del servizio ‘Pasti a domicilio’.
AMAR – Agenzia di Mediazione Abitativa di Roma
Il progetto AMAR – Agenzia di Mediazione Abitativa di Roma, finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi AP 2012, prevede la creazione di un’Agenzia abitativa finalizzata all’erogazione di servizi di mediazione sociale in ambito alloggiativo per supportare i migranti nel loro percorso di integrazione socio-economica e promuovere la convivenza pacifica tra comunità all’interno dei condomini del territorio.
Re-Startup – rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili – Modulo 2
Il progetto, realizzato da una partnership che coinvolge 6 città italiane, è finanziato dal Ministero dell’Interno e dalla Commissione Europea nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati. Obiettivo dell’intervento è promuovere concretamente l’integrazione socio-economica e la piena realizzazione dei titolari di protezione internazionale vulnerabili, con particolare attenzione alle donne, attraverso lo svolgimento di corsi di formazione imprenditoriale e l’accompagnamento allo start-up di cooperative. Re-Startup Modulo 2 prosegue le attività avviate nell’anno 2012-2013 da Re-Startup Modulo 1.
Guida ai servizi e ai punti informativi per i cittadini stranieri nel Lazio
La ‘Guida ai servizi e ai punti informativi per i cittadini stranieri nel Lazio’ è stata realizzata da Programma integra, su commissione di A.S.A.P.- Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche, nell’ambito del progetto PRILS Lazio – Piano Regionale d’Integrazione Linguistica e Sociale degli Stranieri nel Lazio, finanziato dal FEI – Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi AP 2012.
Leggi la Guida ai servizi e ai punti informativi per i cittadini stranieri nel Lazio
LIFT – Lavoro Immigrazione Formazione Tirocini
Il progetto LIFT – Lavoro, immigrazione, formazione, tirocini è finanziato da Italia Lavoro S.p.A. con fondi a valere sul Fondo di Rotazione per la Formazione Professionale e l’accesso al Fondo Sociale Europeo, attraverso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto si propone di realizzare misure e servizi per l’inserimento lavorativo di immigrati extracomunitari, in particolare titolari e richiedenti protezione internazionale. I suoi obiettivi sono il miglioramento delle condizioni sociali e occupazionali dei destinatari e il contrasto ai fenomeni di sfruttamento, lavoro nero e emarginazione.
TAIMS – Tecniche di Accompagnamento all’Integrazione per Minori Stranieri
Il progetto TAIMS – Tecniche di Accompagnamento all’Integrazione per Minori Stranieri è finanziato con il Fondo Nazionale delle Politiche Migratorie 2011 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso Italia Lavoro. Il progetto intende affrontare la questione dell’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nei centri di accoglienza gestiti dall’U.O. Minori del Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute di Roma Capitale, i cui servizi sociali si fanno carico dei minori in stato di abbandono presenti in città.
Orizzonti Aperti: percorsi di integrazione lavorativa per minori stranieri non accompagnati
Il progetto Orizzonti Aperti: percorsi di integrazione lavorativa per minori stranieri non accompagnati è finanziato dal Fondo Nazionale delle Politiche Migratorie 2011 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso Italia Lavoro. L’intervento intende affrontare la questione dell’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nelle strutture di accoglienza gestite dall’U.O. Minori del Dipartimento Promozione Servizi Sociali e Salute di Roma Capitale, i cui servizi sociali si fanno carico dei minori in stato di abbandono presenti in città.
Re-Startup – rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili – Modulo 1
Il progetto, realizzato da una partnership che coinvolge 6 città italiane, è finanziato dal Ministero dell’Interno e dalla Commissione Europea nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati. Obiettivo dell’intervento è promuovere concretamente l’integrazione socio-economica e la piena realizzazione dei titolari di protezione internazionale vulnerabili, con particolare attenzione alle donne, attraverso lo svolgimento di corsi di formazione imprenditoriale e l’accompagnamento allo start-up di cooperative.
Progetto SITI – Servizi Integrati e Tecnologie dell’Incontro
Il progetto alla sua seconda edizione, finanziato dal Ministero dell’Interno e dalla Commissione europea nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi annualità 2010 e di cui Programma integra è partner, prevede la creazione di un’equipe di mediatori – provenienti dagli iscritti al Registro pubblico di mediatori interculturali di Roma Capitale – che attraverso lo strumento della videochiamata rispondono alle richieste di facilitazione linguistica dei servizi dei Municipi di Roma Capitale.
POST – Persone Operatori Sistemi Territoriali
Il progetto POST – Persone Operatori Sistemi Territoriali, gestito da Programma integra e finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2010, si rivolge a richiedenti e titolari di protezione internazionale vittime di violenza e tortura con interventi di presa in carico che integrano assistenza socio-legale e medico-psicologica con misure di integrazione socio-economica quali l’orientamento lavorativo e l’erogazione di attività di formazione.
Sistema cittadino della mediazione interculturale
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi annualità 2010 e di cui Programma integra è partner, prevede la creazione di un’equipe di mediatori – provenienti dagli iscritti al Registro pubblico di mediatori interculturali di Roma Capitale – che attraverso lo strumento della videochiamata rispondono alle richieste di facilitazione linguistica dei servizi dei Municipi di Roma Capitale.
MIRS2 – Mediazioni e Interazioni delle Reti Sociali
Il progetto, finanziato dalla Provincia di Viterbo, si è posto l’obiettivo di consolidare l’attività di rete realizzata attraverso gli sportelli di mediazione interculturale attivati nell’annualità 2008 (MIRS) nel territorio di Viterbo e provincia. L’intervento ha inteso ampliare l’esperienza del progetto MIRS introducendo quale elemento innovativo lo sviluppo di un sistema formativo rivolto a operatori istituzionali, del privato sociale e di Programma integra.
Percorsi
Il progetto Percorsi, cofinanziato dalla Fondazione Carivit, ha sviluppato un’azione di sostegno all’inclusione sociale delle comunità migranti presenti nella città di Viterbo attraverso la realizzazione di due attività principali: uno sportello di assistenza e consulenza socio-legale finalizzato alla risoluzione delle pratiche burocratiche e amministrative; due corsi integrati di lingua italiana che hanno previsto accanto allo studio dell’italiano, l’educazione civica e l’approfondimento delle norme che regolano il vivere comune in Italia.
Programma Retis – Rete di inclusione sociale
Programma Retis è un programma strutturale di Roma Capitale – Assessorato Promozione dei Servizi Sociali, coordinato per la sua prima fase da Programma integra e dedicato alla promozione dei processi d’inclusione sociale delle persone che vivono in condizione di marginalità. Obiettivo dell’iniziativa è connettere i bisogni e fabbisogni delle persone più vulnerabili in termini di accesso e permanenza nel mondo del lavoro con il sistema delle opportunità territoriali (formazione e lavoro).
LIA – Laboratori per l’Integrazione e l’Autonomia
Il progetto LIA – Laboratori per l´Integrazione e l´Autonomia, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2009, ha previsto l’attivazione di azioni di supporto e interventi di integrazione socio-economica rivolti a minori stranieri non accompagnati – Msna – richiedenti e titolari di protezione internazionale.
STEPS – Sistemi e Tecniche Educative e Pedagogiche per Stranieri
Il progetto STEPS, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi terzi annualità 2007, si è posto l’obiettivo di integrare il percorso formativo del minore straniero attraverso il rafforzamento della competenza linguistica – dalla scuola primaria alla secondaria di I grado – ponendo particolare attenzione alla creazione di spazi di incontro e scambio fra giovani coetanei e sostenendo, al contempo, i genitori immigrati nel rapporto con le istituzioni scolastiche e la comunità.
MIRS – Mediazioni e Interazioni delle Reti Sociali
Il progetto MIRS – Mediazioni e Interazioni delle Reti Sociali, finanziato dalla Provincia di Viterbo, ha inteso realizzare un’offerta organica di servizi per la coesione sociale, l’integrazione operativa e la convergenza organizzativa tra i soggetti del privato sociale e le istituzioni locali che si occupano dei bisogni dei cittadini migranti e rifugiati. Questo sistema di servizi integrati si è basato sulla gestione del servizio di mediazione interculturale per l’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Viterbo e, al contempo, sul miglioramento delle competenze dei mediatori interculturali.
La Fabbrica dei Mestieri
Il progetto “La Fabbrica dei Mestieri”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promosso dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute del Comune di Roma e realizzato da Programma integra, ha inteso sperimentare un modello d’intervento innovativo e percorsi integrati multidisciplinari di formazione-lavoro nel settore edile per un gruppo di 30 rom rumeni adulti residenti nei campi autorizzati dall’Ente locale, con il fine di stimolare processi di autonomia dei partecipanti e di promuovere nuove modalità di gestione e di manutenzione dei campi.
Progetto “Installatori e manutentori impianti solari”
Il progetto “Installatore e manutentore di impianti solari”, realizzato dall’ATS “Cefme-Reseda-Programma integra” nell’ambito del programma di interventi a favore dell’inclusione sociale, promosso dalla Provincia di Roma, ha realizzato un intervento formativo specialistico per un gruppo di 30 rom rumeni adulti residenti nei campi autorizzati dal Comune di Roma, beneficiari del progetto La Fabbrica dei Mestieri.