Re-centeR – Refugees one stop shop in Rome

 

Il progetto Re-center – Refugees One-Stop-Shop in Rome intende aumentare e rafforzare le opportunità di inclusione per le persone richiedenti asilo e rifugiate presenti sul territorio capitolino tramite lo sviluppo di un modello One-Stop-Shop (OSS). L’iniziativa è implementata da Programma Integra con il supporto di UNHCR.

Obiettivo generale:
Il progetto prevede il potenziamento del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza dei Migranti del Comune di Roma, in particolare i servizi di inclusione sociale e legale per persone rifugiate, richiedenti asilo e altre titolari di protezione (PoC, Persons of Concern).

Soggetti attuatori:

Programma integra scs
Comune di Roma – Dipartimento dei Servizi Sociali, Direzione Accoglienza e Inclusione, quale titolare del servizio SUAM
UNHCR – Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Destinatari: persone rifugiate, richiedenti asilo, titolari di protezione sussidiaria, apolidi.

Periodo: 16 marzo – 31 dicembre 2022

Attività:

Il progetto si concentra su 4 pilastri principali di attività:

  1. Potenziamento del servizio di orientamento al lavoro presso il SUAM. Il servizio fornirà supporto individualizzato nella ricerca di posizioni lavorative aperte, nel mercato del lavoro locale, prevedendo anche l’organizzazione di programmi di tirocinio e l’assegnazione di borse lavoro, da realizzare in aziende presenti sul territorio oltre all’individuazione di opportunità formative.
  2. Miglioramento nell’accesso all’alloggio. Il servizio all’abitare fornirà un supporto personalizzato nella ricerca di appartamenti da affittare e/o altre soluzioni abitative come la ricerca di famiglie ospitanti e centri di accoglienza di semi-autonomia. Inoltre, si effettueranno interventi di mediazione sociale anche in condomini e si fornirà consulenza su tutto ciò che riguarda la gestione di un bilancio familiare.
  3. Comunicazione e disseminazione di informazioni sui servizi previsti all’interno del SUAM e sulle iniziative locali rivolte ai rifugiati. Il piano di diffusione online e offline prevede di raggiungere non solo i titolari di protezione internazionale ma anche professionisti del sociale che lavorano con. rifugiati/istituzioni locali/centri di accoglienza/organizzazioni del terzo settore, comunità locale.
  4. Advocacy sulla registrazione della residenza dei titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo. L’attività di advocacy raggiungerà gli Uffici Anagrafe dei 15 Municipi di Roma attraverso la condivisione e la presentazione delle nuove Linee guida per la registrazione della residenza dei PoC – Persons of Concern of UNHCR.

Sportelli aperti al pubblico: sedi, orari e modalità di accesso

  • Sportello di orientamento al lavoro:
    riceve su appuntamento tutti i martedì dalle 9,30 alle 13,30
    prevede:
    supporto individualizzato nella ricerca di posizioni lavorative aperte nel mercato del lavoro locale,
    si occupa anche di promuovere e organizzare programmi di tirocinio.
    Il servizio opera in stretto collegamento con il progetto di UNHCR Welcome. Working for refugee integration che promuove l’impegno delle aziende disposte ad assumere PoC, favorendo maggiori opportunità di occupazione e formazione per le persone rifugiate.
    Referente: Sebastiana Masuri

Modalità di accesso: per la richiesta di un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail: recenter_onestopshop@programmaintegra.it ,specificando nell’oggetto “Orientamento al lavoro”,

  • Sportello di mediazione sociale in ambito abitativo:
    riceve su appuntamento tutti i martedì dalle 14,00 alle 18,00
    prevede:
    un supporto personalizzato nella ricerca di appartamenti da affittare e/o altre soluzioni abitative come la ricerca di famiglie ospitanti e centri di accoglienza di semi-autonomia.
    interventi di mediazione sociale anche in condomini
    consulenza sulla gestione di un bilancio familiare.
    Referente: Emiliano Darini

Modalità di accesso: per la richiesta di un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail: recenter_onestopshop@programmaintegra.it  specificando nell’oggetto “Mediazione abitativa”

Gli sportelli sono attivi presso il SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale – Via Giovanni Mario Crescimbeni 25 a Roma  (raggiungibile a piedi dalla fermata metro Colosseo o Manzoni)

Le attività di Re-center – Refugees One-Stop-Shop in Rome, proseguono attraverso il progetto Spazio Comune – Rome Space for Refugees. Seguici QUI 

Leggi le news sulle attività di Re-centeR One-Stop-Shop in Rome

Re-center – Refugees One-Stop-Shop in Rome: concluse le sessioni info-formative rivolte agli operatori sociali

Re-centeR Refugees One-Stop-Shop in Rome: decollano gli sportelli di orientamento al lavoro e alla casa rivolti a rifugiati e richiedenti asilo

Rifugiati e inclusione sociale: realizzato il primo evento del progetto Re-centeR Refugees One-Stop-shop in Rome

Includere, comunicare, sensibilizzare: avviate le attività del progetto Re-centeR Refugees One-Stop-Shop

Accoglienza, lavoro e servizio legale per migranti: online i flyers in 6 lingue sui servizi del SUAM

Per informazioni:
Costanza Raguso – c.raguso@programmaintegra.it
Valentina Ranaldi – RANALDI@unhcr.org