Scopri le attività dell'area progetti internazionali, ricerca, formazione

Programma integra promuove e partecipa a progetti europei e nazionali atti a sviluppare e condividere ricerche, strategie e strumenti innovativi nei seguenti ambiti di intervento: inclusione sociale di persone in situazione di vulnerabilità (persone migranti e rifugiate, minori e giovani, donne, ecc.), lotta alle discriminazioni, tematiche di genere, diritti umani e di cittadinanza globale, formazione e sviluppo delle competenze professionali di operatori e studenti in ambito sociale ed educativo.

Principali programmi di finanziamento di riferimento:

  • Erasmus+ programme for education, training, youth and sport
  • Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)
  • Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) programme
  • Civil Society Empowerment Programme
  • Horizon 2020

I nostri partner 

Per informazioni:

e-mail: progetti@programmaintegra.it

Progetti in corso

Sperimentazione di un “toolkit” con Family for Every Child per l’integrazione dei giovani migranti

Programma integra dal 2019 è parte della rete internazionale Family for Every Child: un network mondiale di 43 organizzazione locali che lavorano in 37 paesi per migliorare la vita dei bambini e delle loro famiglie in stato di bisogno. Dal 2022 abbiamo cominciato a lavorare nell’ambito del gruppo di lavoro “Re- Integration of Children on the move” su strumenti condivisi a sostegno dell’integrazione dei minori portando il nostro contributo ad un team di esperti. Nel gennaio 2023 si è arrivati alla definizione di un Toolkit per l’integrazione dei minori soli in transito o in arrivo nei paesi europei e mediterranei. Il 17 aprile è partita la fase di verifica della validità dello strumento in Italia, Germania e Grecia. Programma integra sperimenterà la validità del toolkit su 24 operatori ed esperti e 18 minori soli e giovani migranti chiedendo loro informazioni e suggerimento su come migliorarlo.

Vai alla scheda progetto

ENTREPRENEURSHIP CAN BE THE SOLUTION!

Il progetto mira a fornire competenze imprenditoriali ai gruppi vulnerabili nei Paesi partner attraverso un’analisi transnazionale dei bisogni e una formazione per dotare i partner promotori del progetto delle competenze necessarie per condurre campagne di sensibilizzazione nazionali nei quattro Paesi del partenariato. Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus +, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.

Vai alla scheda progetto

Assistenza tecnica e supporto operativo al team gestionale di Roma Capitale nelle attività di rendicontazione, monitoraggio, coprogettazione, formazione, ricerca nell’ambito dei progetti di inclusione sociale finalizzati al contrasto della povertà, finanziate a valere su Fondi FSE (Fondo Sociale Europeo) e Nazionali

Servizio a supporto del Dipartimento politiche Sociali di Roma Capitale, nell’ambito delle attività a favore dei beneficiari del “Reddito di Cittadinanza” (RdC) quale misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il servizio è finanziato a valere sulla Quota Servizi del Fondo povertà – annualità 2019.

Vai alla scheda progetto

Re Impact: impact investing in refugees integration

Il progetto intende realizzare uno studio di fattibilità sull’applicabilità del Social Impact Bond per l’integrazione dei rifugiati. Lo studio partirà dallo studio del significato di integrazione e dal suo impatto economico per poi arrivare ad un’analisi dell’applicabilità di uno strumento di finanza innovativo per favorire l’inclusione dei rifugiati attraverso analisi e interviste.

Vai alla scheda progetto

Let’s Digital – Digital training methods to support migrant women entrepreneurial learning

Il progetto mira a dotare i professionisti che lavorano con le donne migranti di competenze digitali per migliorare la loro capacità di fornire attività di formazione e altri servizi correlati, attraverso strumenti ICT. I partecipanti acquisiranno anche competenze sull’imprenditoria per sostenere le donne migranti a definire i loro itinerari di inserimento nel mercato del lavoro, nonché competenze trasversali su multiculturalismo, comunicazione e questioni di genere. Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati per la preparazione all’educazione digitale.

Vai alla scheda progetto

PRODEMO – Promoting democratic engagement through mobile participation

PRODEMO intende promuovere la partecipazione politica e l’impegno civico dei cittadini europei in mobilità in Italia, Portogallo e Belgio, non solo coinvolgendoli direttamente, ma anche rivolgendosi a quegli enti che hanno il potenziale per sostenerli, cioè le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile. Il progetto è cofinanziato dal programma REC – Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea, per migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza dell’UE e l’inclusione dei cittadini dell’UE in mobilità.

Vai alla scheda progetto

SUPPORT ME Supporting practioners in training migrants in Europe

Support Me nasce per soddisfare delle esigenze formative emerse durante un precedente progetto chiamato “DIME – Developing a referential of skills and training modules favoring the Inclusion of Migrants to Europe” (DIME – Sviluppare un referenziale di competenze e moduli formativi a favore dell’inclusione dei migranti in Europa). Durante il progetto DIME, gli operatori coinvolti nella fase di sperimentazione hanno espresso un forte desiderio di essere formati su temi specifici legati alle competenze interculturali. Support Me mira a soddisfare questa esigenza formativa, attraverso un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, fornendo le conoscenze e le informazioni chiave di cui hanno bisogno gli operatori del settore per favorire un’effettiva ed efficace inclusione sociale e professionale dei migranti. Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus +, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.

Vai alla scheda progetto

OPEN-Leveraging the Potentialities of New Media and Proactivr CSOs and Grass Root Movements to Overcome Islamic Radicalization

Il progetto OPEN mira ad analizzare e combattere il processo di radicalizzazione online nelle città di Roma, Nizza, Strasburgo, Stoccolma e Elche, attraverso la realizzazione di una campagna di comunicazione e iniziative di sensibilizzazione sia online che offline. OPEN è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Civil Society Empowerment.

Vai alla scheda progetto

Social B – Social Business educational ecosystem for Sustainability and Growth

SocialB mira a sviluppare e fornire un approccio innovativo per l’insegnamento e l’accompagnamento nello sviluppo delle capacità delle imprese sociali, sviluppando specifiche risorse di apprendimento, che possono essere utilizzate. Il progetto partirà da una valutazione completa dei bisogni di formazione nelle aree essenziali per la crescita delle Imprese sociali. Sulla base di queste conoscenze, SocialB progetterà e testerà unità di apprendimento che includeranno un mix di metodologie per studenti e imprese sociali per facilitare lo sviluppo di abilità imprenditoriali. Università, enti formativi, agenzie di sviluppo e imprese sociali provenienti da Irlanda, Italia, Grecia e Slovenia forniranno una rete di alta qualità in Europa per far avanzare l’agenda delle imprese sociali. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus plus – KA 2- Cooperation for innovative and exchange of good practices – Knowledge alliances

Vai alla scheda progetto

FENCE – Fighting gENder bias and Contributing in gender Equity

Il progetto FENCE mira a una diminuzione pratica dei pregiudizi legati al genere attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle questioni di genere e all’aumento di capacità utili a promuovere la parità. FENCE nasce dalla consapevolezza che gli stereotipi di genere limitano lo sviluppo dei talenti e delle capacità sia delle donne che degli uomini, così come le loro esperienze educative e professionali e le loro opportunità di vita in generale. Una realtà, questa, che richiede azioni efficaci e coordinate nonché strumenti di formazione per rendere i diversi attori chiave più consapevoli e sensibili alle questioni di genere. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2019, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.

Vai alla scheda progetto

Refu’In – An Innovative Tool for the Inclusion of Refugees

Il progetto Refu’In intende identificare e diffondere buone pratiche, a livello locale, nazionale ed europeo afferenti l’ambito dell’inclusione sociale dei rifugiati e dei richiedenti asilo accolti nei paesi UE. Grazie all’analisi delle buone pratiche individuate verrà sviluppato un kit formativo che permetterà a tutti i partner coinvolti di formare tecnici, operatori sociali e tutti coloro che sono coinvolti nei servizi per l’immigrazione, al fine di migliorare le strategie di intervento con richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2019, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.

Vai alla scheda progetto

Progetti conclusi