Il progetto FENCE mira a una diminuzione pratica dei pregiudizi legati al genere attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle questioni di genere e all’aumento di capacità utili a promuovere la parità. FENCE nasce dalla consapevolezza che gli stereotipi di genere limitano lo sviluppo dei talenti e delle capacità sia delle donne che degli uomini, così come le loro esperienze educative e professionali e le loro opportunità di vita in generale. Una realtà, questa, che richiede azioni efficaci e coordinate nonché strumenti di formazione per rendere i diversi attori chiave più consapevoli e sensibili alle questioni di genere. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2019, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.
Ente capofila:
Community Action Dacorum – Regno Unito
Partners:
Programma integra – Italia
Xenios Polis – Grecia
Center for Social Innovation – Cipro
Asociacion Instituto Europeo De Estudios Para La Formacion y el Desarrollo – Spagna
Inova Consultancy Ltd – Regno Unito
GRIPEN EUROPE – Romania
Periodo: 1 novembre 2019 – 21 ottobre 2021
Obiettivi:
Attraverso azioni di empowerment e capacity building, FENCE intende:
- aumentare la capacità dei destinatari di progetto di lottare contro i pregiudizi legati al genere grazie a una maggiore conoscenza e consapevolezza su tali questioni e la costruzioni di capacità per promuovere la parità di genere;
- creare ed erogare prodotti e strumenti formativi innovativi, basati su metodologie differenziate e approcci ad hoc per l’educazione degli adulti;
- utilizzare le opportunità offerte dalle TIC e dalla digitalizzazione dei contenuti didattici nella promozione della parità di genere e nella lotta alle discriminazioni basate su tali stereotipi
Target group: personale delle autorità locali, degli enti pubblici e dei servizi sociali, di associazioni, ONG e organizzazioni della società civile nonché coloro che lavorano nel campo dell’uguaglianza di genere o della promozione dei diritti umani.
Attività:
- Conduzione di una ricerca desk e sul campo nei paesi coinvolti su: modelli formativi e metodologici per l’educazione degli adulti; formazione e progetti esistenti in materia di lotta alle discriminazioni; bisogni formativi, attitudini, percezioni e background dei destinatari di progetto
- Sviluppo di un corso di formazione atto a formare e sensibilizzare i partecipanti su tematiche legate alla parità di genere anche al fine di renderli capaci di combattere i pregiudizi legati al genere nel loro contesto, ad esempio attraverso la definizione di iniziative o “campagne” ad hoc anche tramite l’uso dei social media
- Realizzazione di una “Digital toolbox” ossia una piattaforma web e relativa applicazione per cellulari che fungeranno da ambiente di apprendimento virtuale e che avrà, tra le sue sezioni, quella dedicata all’e-learning contenente tutto il materiale formativo – compresi gli strumenti e i giochi interattivi e collaborativi che verranno sviluppati dal progetto
- Produzione di una “Guida metodologica” per l’utilizzo futuro dei materiali formativi elaborati dal progetto in relazione con gli approcci dell’educazione per gli adulti
- Elaborazione di un “Policy Book” ossia di una serie di raccomandazione e suggerimenti in tema di promozione della parità di genere indirizzate, in particolar modo, ai decisori pubblici e ai decisori politici
- Realizzazione di eventi per diffondere e pubblicizzare il progetto e le sue attività in tutti i paesi coinvolti nel progetto
Per informazioni:
E-mail: progetti@programmaintegra.it
ultimo aggiornamento febbraio 2021