Il progetto OPEN mira ad analizzare e combattere il processo di radicalizzazione online nelle città di Roma, Nizza, Strasburgo, Stoccolma e Elche, attraverso la realizzazione di una campagna di comunicazione e iniziative di sensibilizzazione sia online che offline. OPEN è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Civil Society Empowerment.
Capofila. Ares 2.0 – Italia
Partner
Programma integra – Italia
MITRA – Francia
European Muslim Union – Francia
WEIMAR INSTITUTE – Germania
ASOCIACION CULTURAL Y DEPORTIVA LAHOYA – Spagna
Periodo. 1 novembre 2019 – 30 aprile 2022
Obiettivi
- Comprendere al meglio l’uso fatto dei social media da parte dei target di progetto, al fine di individuare comportamenti radicalizzati nelle aree interessate dalle attività progettuali;
- Rafforzare il pensiero critico dei giovani musulmani a rischio radicalizzazione contro la propaganda islamica online.
- Stimolare una “apertura cognitiva” tra i giovani musulmani.
- Dare potere alle organizzazioni della società civile e ai movimenti di base legati alla rete dei giovani musulmani per spingerle ad usare il modello OPEN come attività quotidiana online.
- Sensibilizzare gli attori istituzionali circa le principali caratteristiche della radicalizzazione giovanile nelle regioni di riferimento e il potere dell’attivismo online.
Target. Giovani musulmani a rischio radicalizzazione, organizzazioni della società civile, istituzioni
Attività
- Conduzione di una ricerca desk e sul campo nei paesi coinvolti per: delineare un quadro europeo della propaganda musulmana online (soprattutto nelle regioni di riferimento); individuare contenuti online che incitano alla radicalizzazione (principalmente Facebook e Youtube); organizzare e realizzare focus group che coinvolgano giovani musulmani tra i 18 e i 25 anni; somministrare questionari online rivolti principalmente agli operatori delle organizzazioni della società civile al fine di indagarne bisogni formativi e livelli di consapevolezza e conoscenza del fenomeno della radicalizzazione.
- Realizzazione di una campagna di comunicazione online in grado di combattere il processo di radicalizzazione indebolendo le sue leve online.
- Produzione di video di sensibilizzazione attraverso lo storytelling.
- Realizzazione di iniziative offline a supporto della campagna di comunicazione, come ad esempio: laboratori nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanili, workshops, eventi informali, etc.
- Realizzazione di attività di disseminazione al fine di diffondere e pubblicizzare il progetto e le sue azioni in tutti i paesi coinvolti nel progetto.
Per informazioni
E-mail: progetti@programmaintegra.it
ultimo aggiornamento febbraio 2021