
Scopri le attività dell'area ricerca e scambio di buone pratiche
Programma integra è impegnata nella realizzazione di progetti di ricerca e scambio di buone pratiche a livello europeo.
Principali temi dei progetti:
- Imprenditoria migrante
- Formazione e sviluppo di competenze professionali degli operatori
- Imprenditoria sociale
- Formazione di migranti e rifugiati
- Minori stranieri non accompagnati
Principali programmi di finanziamento di riferimento:
- Erasmus+
- AMIF – Asylum Migration and Integration Fund
- EaSI – Employment and Social Innovation Programme
Per informazioni:
e-mail: progetti@programmaintegra.it
Progetti conclusi
REC – Professional skills’ development for recognition and validation of informal and non-formal competences learning of migrants and refugees & labour market inclusion
Il progetto REC intende creare/trovare standard comuni -in termini di competenze dei professionisti, strumenti, percorsi di qualificazione dei professionisti- nell’ambito della formazione professionale e propedeutici all’inserimento nel mondo del lavoro di migranti e rifugiati. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2018, Attività Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Obiettivo della ricerca-azione è la rilevazione dei bisogni dei cittadini di paesi terzi residenti nel territorio del Consorzio Valle del Tevere ASL 4 Distretto socio-sanitario 4 che comprende 17 Comuni situati nell’area settentrionale della provincia di Roma. È finanziata dal Consorzio Valle del Tevere nell’ambito del progetto IMPACT Lazio, co-finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno – Fondo Migrazione, Asilo e Integrazione (FAMI).
INSERT PRO Migrants – Support the PROfessional Integration of Migrants in Europe
Il progetto INSERT PRO Migrants intende migliorare l’inserimento lavorativo e/o l’accesso all’imprenditoria di migranti e rifugiati, una vera sfida per tutti gli attori legati al mondo della formazione e dell’occupazione in Europa. INSERT PRO Migrants è co-finanziato dal Programma Erasmus+, annualità 2017, Attività Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici per la formazione professionale.
REVaLUE – Refugees Empowerment through VET in an incLUsive Europe
Il progetto REVaLUE si pone l’obiettivo di migliorare l’inclusione lavorativa dei rifugiati attraverso la promozione e facilitazione del loro accesso a lavori qualificati. A questo scopo, il progetto ideerà e validerà un kit di strumenti per la valutazione delle competenze dei destinatari, due corsi di formazione professionali per sviluppare abilità professionali, abilità chiave e trasversali, e laboratori di formazione on the job. REVaLUE è co-finanziato dal Programma Erasmus+, annualità 2016, Attività Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici per la formazione professionale.
SMART – Volunteering for Female Migrants
SMART è un progetto di cooperazione intersettoriale – società civile, comunità imprenditoriale e donne migranti – che intende promuovere una migliore integrazione e una partecipazione attiva delle donne provenienti da paesi terzi nella vita socio-economica delle società europee. Il progetto si costruisce su pratiche e strumenti innovativi che, riadattati alle esigenze di progetto e dei suoi gruppi target, consentiranno di creare un percorso strutturato per l’aggiornamento e il miglioramento delle competenze delle donne migranti nonché un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema del volontariato quale strumento di inclusione indirizzato a soggetti del terzo settore e del mondo delle imprese. SMART è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Fondo AMIF – Asylum, Migration and Integration Fund 2017.
Parents4all
Il progetto Parents4all intende rafforzare e sviluppare le competenze interculturali dei genitori delle società di accoglienza e dei genitori di origine straniera, al fine di contribuire efficacemente all’inclusione sociale degli alunni stranieri in età scolare. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2017, Attività Chiave 2, Attività Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
SESBA – Social Enterprise Skills for Business Advisers
Il progetto SESBA si propone di fornire nuovi strumenti metodologici ai consulenti di impresa che intendono offrire il proprio supporto alle imprese sociali. Uno dei principali risultati del progetto sarà la creazione di un toolkit con tutti i materiali per migliorare i servizi di consulenza sull’imprenditoria sociale e, allo stesso tempo, incoraggiarne la diffusione. SESBA è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2015, Attività Chiave 2, Partenariati strategici nel settore VET – Vocational Education and Training.
LL2II – Learning of Local Bodies to Integrate Immigrants
Il progetto LL2II intende formare, responsabilizzare e mettere in rete gli enti locali e gli operatori che si occupano dei servizi rivolti ai migranti, al fine di costruire nuove prassi per agevolare l’inclusione e l’integrazione dei cittadini stranieri nelle società di accoglienza. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un curriculum formativo, basato su una metodologia innovativa, rivolto agli enti locali e agli operatori che esercitano nel mondo dell’immigrazione. LL2II è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2015, Attività Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici per la formazione degli adulti.
Sito web www.ll2ii.eu
WINGS – Elevating Women Entrepreneurship Initiatives for Generating Sustainable Impact and Networks
Il progetto WINGS intende creare un network europeo sull’imprenditoria femminile e una piattaforma online per agevolare l’accesso e la condivisione degli strumenti di apprendimento e di formazione, e sostenere le donne imprenditrici. Il progetto darà particolare attenzione all’imprenditoria delle donne migranti attraverso la produzione di un report regionale su questa specifica tematica. WINGS è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente 2013, Attività Chiave 3, ICT Multilateral Network.
Sito web wings-network.eu
I SEE YOU – Initiative to foster Social Entrepreneurship Experience for Youth
Il progetto I SEE YOU intende sviluppare un approccio flessibile e integrato volto a formare e aumentare le capacità imprenditoriali dei giovani disoccupati in Europa, ponendo uno specifico accento sulla situazione dei giovani migranti e/o appartenenti a minoranze. Il progetto si propone di offrire, ai giovani disoccupati che dimostrino affinità con le It, gli strumenti per la creazione di una propria impresa sociale. I SEE YOU è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014, Attività Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore della gioventù. Numero di progetto: 2014-1-AT02-KA205-000212.
Sito web www.iseeyou-network.eu
TIME – Train Intercultural Mediators for a Multicultural Europe
Il progetto TIME intende esplorare le pratiche di formazione e di impiego dei mediatori interculturali che lavorano nell’ambito dell’immigrazione in UE. Il progetto promuove lo scambio di buone pratiche nel campo della mediazione interculturale, proponendo nuovi programmi di formazione sia per i mediatori interculturali che per i loro formatori. TIME è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014, Attività Chiave 2, settore VET – Vocational education and training. Numero di progetto: TIME – 2014-1-ΕL01-KA202-001576.
Sito web www.mediation-time.eu
I Minori stranieri a Roma – Seconda Fase
Il progetto ‘I minori stranieri a Roma – Seconda Fase’, finanziato dai fondi erogati dalla Cabina di regia per il piano cittadino – Legge 285/97, intende proseguire l’indagine sulla condizione dei minori stranieri a Roma, avviata con il progetto “I minori stranieri a Roma”, conclusosi nel 2012.
Leggi il Dossier 2015
I minori stranieri a Roma: quadro statistico e analisi dei percorsi di integrazione
I minori stranieri a Roma: quadro statistico e analisi dei processi di integrazione
Il progetto “I minori stranieri a Roma”, coordinato da Programma integra e finanziato da Roma Capitale – Dipartimento per la Promozione dei Servizi Sociali e Salute nell’ambito del progetto “Cabina di regia per il Piano Cittadino” in attuazione della legge 285/97, intende realizzare un’indagine sulla condizione dei minori stranieri che vivono a Roma e fornire proposte e strumenti di intervento per migliorare le iniziative realizzate dall’Ente locale per questi soggetti.
REdHNET – Romani People and Educational and Housing Policies: Key Links to Share
Il progetto REdHNET mira a creare e ampliare un solido Network a livello europeo – formato da autorità regionali e locali, organizzazioni della società civile, associazioni Rom, centri di ricerca e altri attori istituzionali – volto a promuovere un apprendimento reciproco delle politiche e a rafforzare l’impegno politico degli attori coinvolti nello sviluppo e nella realizzazione di iniziative locali, in ambito educativo ed abitativo, rivolte ai migranti Rom, provenienti in particolare da Romania e Bulgaria, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente, Attività Chiave 1. Politiche di Cooperazione e Innovazione, Azione 3.2 Sostegno alle attività di rete per la sensibilizzazione sulle esperienze di maggior successo per l’inclusione sociale dei Rom, inclusi gli aspetti culturali, linguistici e sociali.