Scopri le attività dell’area minori e famiglia

Programma integra realizza servizi a supporto dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie attraverso la gestione di spazi educativi e di cura, attività di sostegno alla genitorialità, laboratori ludico-pedagogici, sportelli di ascolto, azioni per il contrasto della dispersione scolastica e della povertà educativa. Offre inoltre sostegno psicologico e azioni di supervisione a gruppi di lavoro e professionisti che operano in ambito socio-educativo.

Progetti in corso

Gestione dei CPA- Comunità educative e di Pronta Accoglienza di Via dei Colombi 190

I CPA di Via dei Colombi 190 sono strutture educativo-assistenziali a carattere residenziale che provvedono ad assicurare i livelli essenziali di prestazione educativa e riabilitativa, coordinate anche con servizi, infrastrutture e risorse territoriali predisposti all’istruzione, alla gestione del tempo libero e all’inserimento lavorativo. Il complesso di Via dei Colombi è di proprietà di Roma Capitale e comprende oltre ai CPA, 3 gruppi appartamento e due comunità per disabili. Programma integra dal 1 gennaio 2021 in partenariato con la cooperative sociali Spes contra Spem (Mandataria) e FAI – Famiglia Assistenza Infanzia ha assunto la gestione dei CPA per 4 anni. Il Servizio è attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno comprese le festività di ogni tipo ed è organizzato negli spazi e nella scansione di ritmi quotidiani di vita, come un normale ambiente familiare.

Vai alla scheda progetto

Pronta Accoglienza Minori – Via Zurla 53

Il Servizio di pronta accoglienza per minori soli vuole creare un luogo di primo rifugio per minorenni soli dove possano ricevere accoglienza ed essere avviate tutte le procedure per la tutela e l’inclusione dei ragazzi e delle ragazze ospiti. Via Zurla 53 è una struttura di tipo comunitario, caratterizzata dalla continua disponibilità e temporaneità dell’accoglienza di un piccolo gruppo di minori, (12 al massimo), con un gruppo di educatori che a turno assumono la funzione di adulti di riferimento. La comunità educativa offre un servizio che, temporaneamente e in attesa di soluzioni più adeguate, garantisce il soddisfacimento dei bisogni primari del minore, di alloggio, vitto, e protezione e si attiva alla ricerca di una risposta efficace ai suoi bisogni evolutivi. In particolare, il progetto di assistenza deve garantire al minore un sostegno qualificato sul piano affettivo, educativo e relazionale allo scopo di consentire al minore di sperimentare un ambiente positivo di sicurezza, favorendo il recupero di rapporti di fiducia verso l’ambiente esterno. Il progetto è promosso dal Dipartimento politiche sociali di Roma Capitale.

Vai alla scheda progetto

 

Il mondo alla finestra

Il progetto nasce dall’esigenza di implementare e rafforzare le esperienze dei soggetti proponenti nell’educazione interculturale e nell’integrazione scolastica dei minori nei territori ad elevata presenza di famiglie di origine migrante per favorire la comunicazione, il dialogo e l’integrazione dei minori, prevenire la dispersione scolastica e stimolare l’interazione di comunità nei servizi territoriali rivolti all’infanzia e all’adolescenza. Finanziato dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione e Personale.

Vai alla pagina progetto