Gestione dei CPA – Comunità educative e di Pronta Accoglienza di Via dei Colombi 190

I CPA di Via dei Colombi 190 sono strutture educativo-assistenziali a carattere residenziale che provvedono ad assicurare i livelli essenziali di prestazione educativa e riabilitativa, coordinate anche con servizi, infrastrutture e risorse territoriali predisposti all’istruzione, alla gestione del tempo libero e all’inserimento lavorativo. Il complesso di Via dei Colombi è di proprietà di Roma Capitale e comprende oltre ai CPA, 3 gruppi appartamento e due comunità per disabili. Programma integra dal 1 gennaio 2021 in partenariato con Spes contra Spem (Mandataria) e FAI – Famiglia Assistenza Infanzia ha assunto la gestione dei CPA per 4 anni. Il Servizio è attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno comprese le festività di ogni tipo ed è organizzato negli spazi e nella scansione di ritmi quotidiani di vita, come un normale ambiente familiare.

Capofila: Spese contra Spem

Partner:
Programma integra
Fai

Periodo: 1 gennaio 2021- 31 dicembre 2024

Destinatari: minori stranieri non accompagnati 

Obiettivi principali del servizio:

  • Assicurare un ambiente idoneo al mantenimento e all’educazione del minore.
  • Avviare percorsi di alfabetizzazione e di educazione civica attraverso risorse interne e/o esterne alla struttura.
  • Facilitare, laddove possibile, il contatto con la famiglia d’origine attraverso nuove tecnologie.
  • Facilitare il contatto tra minori e i Tutori Volontari nominati dal Tribunale per i Minorenni di Roma.
  • Assicurare la tutela della salute del minore attraverso gli interventi sanitari che si renderanno necessari.
  • Favorire reti territoriali di integrazione.

Il servizio di accoglienza viene attivato a seguito di richiesta formulata alla Sala Operativa Sociale da parte delle Forze dell’Ordine o su input della U.O. Protezione persone di minore età. Il carattere di “temporaneità” dell’intervento non dovrebbe superare i 30 giorni, salvo proroghe che sono, di volta in volta, concordate con la U.O. Protezione persone minore età.

In ogni caso, il presupposto fondamentale del C.P.A. è quello di fornire immediata assistenza materiale, educativa, nel rispetto dei diritti e nel superiore interesse dei minori. Inoltre, deve assicurare vitto, alloggio e assistenza tutelare diurna e notturna; interventi di sostegno per la soluzione delle criticità relative alle situazioni di emergenza; prestazioni sociali, psicologiche e sanitarie ed eventuale mediazione culturale concordate e programmate con la U.O. Protezione persone minore età, in relazione alle specifiche esigenze.

Attività:

  •  individuazione e soddisfazione dei bisogni primari del minore;
  • collegamento e confronto con i servizi territoriali che a vario titolo concorrono o sono stati coinvolti con la storia del minore;
  • approfondimento della storia familiare e sociale, del percorso migratorio e le ragioni del mandato familiare;
  • ricostruzione giuridica e amministrativa della posizione del minore e, in accordo con la U.O. Protezione persone minore età, attivazione delle Istituzioni competenti per unificare la documentazione ottenuta;
  • elaborazione e attuazione del Piano personalizzato educativo-assistenziale;
  • espletamento di tutte le pratiche per la regolarizzazione sul territorio nazionale dei minori stranieri in accoglienza;
  • dimissioni e trasferimento in seconda accoglienza.

Contatti:
Referente di Programma integra Andrea Minuta a.minuta@programmaintegra.it

ultimo aggiornamento gennaio 2021