Pronta Accoglienza Minori – Via Zurla 53

Il Servizio di pronta accoglienza per minori soli vuole creare un luogo di primo rifugio per minorenni soli dove possano ricevere accoglienza ed essere avviate tutte le procedure per la tutela e l’inclusione dei ragazzi e delle ragazze ospiti. Via Zurla 53 è una struttura di tipo comunitario, caratterizzata dalla continua disponibilità e temporaneità dell’accoglienza di un piccolo gruppo di minori, (12 al massimo), con un gruppo di educatori che a turno assumono la funzione di adulti di riferimento. La comunità educativa offre un servizio che, temporaneamente e in attesa di soluzioni più adeguate, garantisce il soddisfacimento dei bisogni primari del minore, di alloggio, vitto, e protezione e si attiva alla ricerca di una risposta efficace ai suoi bisogni evolutivi. In particolare, il progetto di assistenza deve garantire al minore un sostegno qualificato sul piano affettivo, educativo e relazionale allo scopo di consentire al minore di sperimentare un ambiente positivo di sicurezza, favorendo il recupero di rapporti di fiducia verso l’ambiente esterno. Il progetto è promosso dal Dipartimento politiche sociali di Roma Capitale.

Ente attuatore

Capofila: Spes Contra Spem
Partner: Programma integra, F.A.I.

Periodo: 12 maggio 2023 – 31 dicembre 2024

Obiettivi:

• Assicurare condizioni di vita adeguate alla minore età, con riguardo alla protezione, al benessere ed allo sviluppo anche sociale del minore, conformemente a quanto previsto dall’art. 3 della Convezione sui diritti del fanciullo.
• garantire la costruzione di un ambiente protetto al minore, che per diverse ragioni si trova ad essere accolto fuori dalla famiglia di origine;
• salvaguardare il diritto all’ascolto del minore, della sua storia personale prevedendo laddove necessario la facilitazione del mediatore linguistico-culturale;
• assicurare un ambiente idoneo al mantenimento e all’educazione del minore;
• attivare una solida rete territoriali tra i vari servizi e progetti, al fine di garantire al minore una sistemazione stabile, post accoglienza.

Destinatari

Minori straniere non accompagnati inviati del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale

Attività

• avviare percorsi di apprendimento della lingua, di istruzione e di Educazione Civica attraverso risorse interne e/o esterne alla struttura;
• provvedere all’iscrizione del minore presso gli istituti formativi a vario titolo presenti sul territorio;

Per informazioni:
progetti@programmaintegra.it

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2023