21 novembre 2022: un pomeriggio di sensibilizzazione, condivisione, informazione e impegno nel promuovere un cambiamento sul tema della violenza di genere. A questo mira l’incontro “Attraverso il genere: sciogliere i nodi della violenza”, promosso da Municipio VII di Roma, Programma integra e Gay Center.

Sull’onda di due importanti celebrazioni: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il Transgender Day of Remembrance, il Municipio VII di Roma, ospita e promuove insieme a Programma integra e Gay Center un evento che intende portare alla luce l’azione fondamentale di Istituzioni e Associazioni che attraverso supporto, accoglienza, servizi e iniziative culturali, contribuiscono a “sciogliere i nodi” della violenza gratuita che scaturisce dalla stessa matrice patriarcale e sessista colpendo con la stessa ferocia donne e persone trans.

In un’ottica di operatività, vista l’urgenza di risoluzione che il tema mette alla luce, l’incontro vedrà la partecipazione di organizzazioni del Terzo settore molto attive sul territorio, al fianco di figure istituzionali significative nella lotta alla violenza di genere.

Programma:

ore 17,00 – inizio lavori
saluti istituzionali dell’Assessora Adriana Rosasco, del Presidente del VII Municipio Francesco Laddaga e di Flavia Cardini, Presidente della commissione municipale Pari Opportunità.

ore 17,30 – La parola al territorio
interventi di:
Valentina Fabbri – Presidente Programma integra
Alessandra Rossi – Coordinatrice Gay Help Line
Chiara Franceschini – Responsabile del CAV Fortifiocca – Lucha y Siesta
Sabrina Frasca –  Responsabile dell’Area Progettazione e Sviluppo dell’Associazione Differenza donna

interventi conclusivi di:
Marilena Grassadonia – coordinatrice dell’Ufficio Diritti Lgbt+ di Roma Capitale
Michela Cicculli- presidente della commissione Pari opportunità di Roma Capitale

L’incontro si terrà il 21 novembre 2022, dalle ore 17,00 alle ore 19,30 presso la Sala Rossa del Municipio VII di Roma Capitale- Piazza di Cinecittà, 11, Piano IV.

Per partecipare è richiesta la prenotazione tramite form online

Scarica il save the date 

L’evento sarà anche l’occasione per una visita inaugurale, in forma privata, presso “A Casa di Ornella”, una struttura di semi-autonomia, gestita da Programma integra sul territorio del Municipio VII, che offre aiuto a persone discriminate per la loro identità di genere o orientamento sessuale e che rappresenta certamente un importante segnale di cambiamento ed evoluzione per la Città di Roma. La Casa è intitolata dal Municipio VII a Maria Ornella Serpa, una femminista transgender che si è vista negare diritti e aiuto.

Condividi