Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale
Il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale è uno spazio polifunzionale dedicato ai temi della migrazione, della protezione internazionale, dell’inclusione sociale e dell’accoglienza. E’ stato istituito nel 2005 per volere dell’Assessorato alle Politiche Sociali con lo scopo di unire al suo interno attività e servizi rivolti a cittadini in condizioni di marginalità sociale per favorirne i processi di integrazione sul territorio.
Il Centro cittadino ospita al suo interno:
- L’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale che si occupa del coordinamento dell’accoglienza dei cittadini immigrati, richiedenti asilo e rifugiati, e fornisce assistenza agli italiani che decidono di rimpatriare dall’estero. Il servizio per richiedere un posto all’interno di un centro di accoglienza è aperto al pubblico il lunedì e il giovedì dalle 09.00 alle 11.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00. Il servizio rimpatriati italiani è aperto al pubblico il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.
- Il Centro di accoglienza per senza fissa dimora ‘M. Teresa di Calcutta’. Il centro fa parte del circuito di accoglienza in emergenza per adulti senza fissa dimora di Roma Capitale e accoglie 80 persone.
- I servizi per migranti e rifugiati – legale, di orientamento al lavoro, counseling, di mediazione sociale in ambito abitativo – realizzati da Programma integra.
- 1 sala conferenze con una capienza di 80 posti, 1 sala riunioni con una capienza di 20 posti e uno spazio espositivo gestiti da Programma integra e a disposizione dell’amministrazione locale per l’organizzazione di corsi di formazione, convegni e iniziative sui temi del sociale.
Il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale si trova in via Assisi, 39/41 a Roma.
Al suo interno Programma integra, in Convenzione con il Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, organizza corsi di lingua italiana e di formazione professionale per migranti e rifugiati, iniziative culturali quali presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, mostre e dibattiti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della migrazione, la protezione internazionale, i diritti umani e l’intercultura, corsi di formazione e aggiornamento per operatori ed esperti del settore.

Re Impact: un nuovo seminario per raccontare e analizzare le esperienze europee in tema di Impact Investing
Nel seminario online “La finanza pay by result in Europa” che si terrà il 15 luglio dalle 10,30 alle 13,00, si parlerà delle esperienze in Europa e dell’impegno della Banca europea negli investimenti legati all' Impact investing. Proseguono le...