Per Programma integra, lo scorso 30 giugno si è concluso un importante capitolo di sostegno e solidarietà, segnato dal termine del mandato per la gestione del Centro di Accoglienza incluso nel Piano Freddo 2023 di Roma Capitale. Il Servizio, nel periodo riferito alla nostra gestione, ha accolto e assistito 18 beneficiari che versavano in condizioni di disagio sociale estremo.
Il Centro di accoglienza, che ha sede in Via Sestili 7, è realizzato per mezzo del progetto Tempo in comune, un’iniziativa del Municipio VII di Roma Capitale, che ha l’obiettivo di offrire uno spazio di accoglienza che possa però rappresentare anche un punto di riferimento e di aggregazione, attraverso l’avvio di percorsi di recupero delle capacità relazionali, creative e di reinserimento sociale, che perseguono lo scopo ultimo di riabilitare alla vita sociale e relazionale per mezzo del recupero delle proprie capacità e dei propri interessi, la partecipazione ad attività̀ collettive, lo sforzo relazionale e di inserimento in un sistema di regole e attività̀ condivise.
La nostra gestione, dal 12 gennaio 2023 al 30 giugno scorso, ha potuto dare il suo contributo al funzionamento della struttura, svolgendo la sua opera quotidiana di aiuto presso i locali messi a disposizione dal Municipio VII.
Nella fase di avvio, per garantire il corretto funzionamento del Centro e offrire un’accoglienza adeguata alle persone che si sarebbero rivolte a noi, sono state realizzate le prime fondamentali attività di pulizia e igienizzazione straordinaria; di seguito abbiamo pianificato e strutturato un servizio che potesse offrire ai beneficiari uno spazio di accoglienza emergenziale, ma anche e soprattutto, un punto di ri-partenza per avviare percorsi di recupero delle capacità relazionali, creative e di reinserimento sociale.
In linea con il progetto che lo ha generato, il Centro di via Sestili ha svolto e svolge numerose attività di supporto, dalla distribuzione dei pasti, all’offerta di servizi di doccia e lavanderia, alla custodia degli effetti personali. I beneficiari hanno inoltre accesso a postazioni internet, wifi e telefono mobile, per facilitare lo scambio e la comunicazione con il mondo esterno.
Una delle componenti fondamentali del nostro lavoro di assistenza è stata la stretta collaborazione con i Servizi Sociali Municipali, mirata a fornire un orientamento e una programmazione di interventi personalizzati atti a sostenere gli ospiti nel loro percorso di reinserimento sociale. In questo contesto, attraverso riunioni di coordinamento, abbiamo potuto mantenere un canale di comunicazione costantemente aperto con i referenti municipali, azione che ha permesso una migliore valutazione dell’andamento generale del progetto e degli interventi dedicati a ciascun ospite.
Per ottenere i dati necessari a fornire un sostegno adeguato alla singola persona, al momento dell’ingresso nel Centro, sono stati condotti dagli operatori colloqui di accoglienza, per raccogliere, dalla viva voce dei beneficiari, informazioni utili per costruire un piano d’azione e offrire un supporto personalizzato, in linea con le esigenze emerse.
Un aspetto significativo del nostro lavoro è stato inoltre il coinvolgimento delle varie realtà territoriali del Municipio VII che da anni si dedicano all’assistenza delle persone senza fissa dimora. Questa messa in rete ha permesso di ampliare il sostegno e le risorse a disposizione dei beneficiari, contribuendo a creare una comunità di supporto e comprensione.
I beneficiari del Centro di Accoglienza che la nostra organizzazione ha potuto assistere con i suoi interventi, sono stati cittadini adulti senza fissa dimora, con grandi difficoltà socio-economiche e sanitarie, con una rete familiare o amicale a volte carente e spesso totalmente inesistente.
Per il nostro gruppo di lavoro il periodo di gestione del Centro di Accoglienza a Via dei Sestili 7 ha rappresentato un importante momento professionale e umano che ha dato ancora più forza alla nostra spinta verso azioni di solidarietà e attenzione ai più fragili, ampliando i nostri orizzonti nella ricerca di strumenti sempre più efficaci per contribuire alla costruzione di una comunità accogliente e inclusiva.
Leggi anche: