Avviate a Roma ad aprile scorso le attività di Costellazioni, una Comunità di Pratiche promossa dal progetto Never Alone che attraverso attività sperimentali, si propone di stimolare nei territori coinvolti il confronto e il mutuo scambio di competenze, strategie operative e la condivisione di strumenti di lavoro tra operatori, tutori e volontari che sostengono il percorso di crescita e autonomia dei minori stranieri nell’ambito dell’integrazione lavorativa.

Costellazioni è il nome che Never Alone ha scelto per la propria Comunità di Pratiche che nasce con obiettivo di animare il mutuo scambio di metodologie, strategie e strumenti di lavoro tra gli operatori, i tutori e i volontari che supportano il percorso di crescita dei minori stranieri arrivati in Italia da soli.

La nostra cooperativa ha siglato un accordo con gli enti partner per la conduzione di alcune attività di Costellazioni; tra queste spicca la sperimentazione del toolkit “Bilancio delle competenze: uno strumento per realizzare l’orientamento professionale con i giovani migranti” redatto dal partner di progetto SEND ETS sui territori di Roma e Torino.

Questo percorso di bilancio, destinato a un target di minori stranieri non accompagnati o ex MSNA fino a 21 anni, è articolato in incontri individuali e di gruppo, e si propone di migliorare la conoscenza del mercato e vedrà coinvolti 10 giovani migranti soli.

Verrà inoltre realizzato un workshop con gli Enti rappresentativi del territorio romano, che manifestano interesse ad utilizzare il toolkit. Fine del workshop sarà quello di favorire la condivisione delle metodologie orientative, degli strumenti operativi d’intervento e dei risultati raggiunti e di favorirne la diffusione tra le organizzazioni del territorio di riferimento.

Programma integra parteciperà infine al workshop finale di diffusione e disseminazione delle esperienze maturate nell’ambito del progetto rivolto all’intera Comunità di Pratiche della rete di Never Alone.

Consorzio La RadaAgevolandoSEND sono i partner del progetto Costellazioni realizzato da Never Alone, per un domani possibile, un’iniziativa che si inserisce nell’ambito dell’European Programme for Integration and Migration (EPIM). Lanciata nel maggio 2015, in occasione dell’Assemblea annuale generale di EFC, vede la collaborazione di un gruppo di fondazioni italiane ed europee, unite nello sforzo di realizzare un intervento volto a sostenere i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa e contribuire a garantire il loro benessere e la loro inclusione. In Italia è stata promossa da: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara.

Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto

Condividi