Si terrà il 15 luglio 2022 un percorso laboratoriale di 4 ore sul tema del bilancio familiare e gestione dei risparmi promosso nell’ambito del progetto “Lotto per Mille”, rivolto a cittadini migranti e rifugiati già usciti (o in procinto di uscita) dai Circuiti di accoglienza SAI e CARI di Roma Capitale. Iscrizioni aperte.
L’attività intende fornire nozioni e conoscenza base atte ad una corretta gestione del tempo, della casa e del bilancio familiare. In particolare i temi trattati saranno:
- principi di economia domestica;
- come gestire le entrate e le uscite;
- bisogni e priorità per la famiglia;
- acquisti e spese: spendere nel modo corretto;
- bollette, utenze domestiche, offerte e contratti;
- nozioni di alfabetizzazione finanziaria;
- cos’è un conto corrente, come funziona e come si legge un estratto conto;
- strumenti di pagamento: bancomat, carte di credito, bonifici, assegni.
Il laboratorio è rivolto a:
- Richiedenti e titolari di protezione internazionale
- Titolari di un permesso per: casi speciali, protezione speciale, protezione temporanea, cure mediche, minore età, attesa occupazione o lavoro in conversione da minore età, protezione sociale, violenza domestica, sfruttamento lavorativo, motivi familiari (a seguito di ricongiungimento o coesione con il titolare di uno dei predetti permessi).
L’incontro è riservato ad un numero massimo di 15 partecipanti e si terrà il 15 luglio dalle ore 9,30 alle ore 13,30 presso la sede di Programma integra in Via San Antonio Maria Gianelli, 19-19b.
Per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo lottox1000@programmaintegra.it entro l’11 luglio 2022, allegando copia del permesso di soggiorno e della tessera sanitaria.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Lotto per mille” finanziato nell’ambito del contributo di ANCI in ripartizione della quota 8X1000 da Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Accoglienza e Inclusione – U.O. Contrasto esclusione sociale – Ufficio Immigrazione, prevede l’erogazione di contributi economici per il rafforzamento dei percorsi di autonomia delle persone e dei nuclei familiari in uscita dal circuito SAI e di giovani neo maggiorenni e adulti vulnerabili in uscita dai centri CARI di Roma Capitale.
Leggi anche: