Concluso con successo il percorso di 12 mesi del progetto “Entrepreneurship can be the solution!” finanziato dall’Agenzia Nazionale della Romania nel contesto del programma Erasmus+ Educazione degli Adulti. L’iniziativa ha puntato a fornire competenze imprenditoriali a gruppi vulnerabili nei 4 Paesi partner, Romania, Italia, Francia e Polonia.
Attività realizzate
- Analisi sulla percezione e conoscenza dell’imprenditorialità, in particolare quella sociale, tra i principali beneficiari del progetto, ovvero adulti in stato di vulnerabilità
- Selezione di operatori e operatrici che lavorano con adulti in stato di vulnerabilità, per la partecipazione al corso di formazione
- Ideazione e realizzazione di un corso per la formazione di 16 promotori dell’imprenditorialità, provenienti dai 4 Paesi partner, che hanno acquisito competenze fondamentali per condurre efficaci campagne di sensibilizzazione sul tema
- Realizzazione della Campagna di sensibilizzazione, che ha visto l’organizzazione di 26 eventi che hanno coinvolto un totale di 507 persone nei 4 Paesi. Queste iniziative, realizzate in collaborazione con partner locali, si sono svolte in contesti diversificati, tra cui università e Giornate Erasmus+. Le presentazioni hanno giocato un ruolo chiave per la conoscenza del progetto tra le comunità coinvolte, stimolando conversazioni significative sull’imprenditorialità
- Elaborazione di una Concept note per il proseguo di progetto
Durante il Final Meeting, tenutosi online ieri 30 ottobre 2023, i partner si sono riuniti per esaminare la fase conclusiva del progetto. Durante l’incontro, sono stati rivisti i risultati della campagna di sensibilizzazione, analizzati i compiti svolti nel corso dell’anno e valutata l’efficacia dell’organizzazione interna del partenariato. La discussione ha posto l’attenzione anche sul futuro del progetto, con un focus sulla possibilità di continuare a migliorare la formazione all’imprenditorialità. L’impegno a promuovere ulteriori iniziative e a potenziare il successo raggiunto è emerso come elemento centrale delle prospettive future.
In conclusione, “Entrepreneurship can be the solution!” ha dimostrato il suo impatto tangibile nella promozione delle competenze imprenditoriali, non solo tra i partecipanti diretti ma anche nelle comunità coinvolte. Il progetto ha aperto nuove prospettive e ha gettato le basi per ulteriori sviluppi nel campo dell’imprenditorialità nei Paesi partner.