Per chi non avesse potuto seguire il nostro evento online del 15 luglio sul tema di finanza ad impatto sociale in Europa, pubblichiamo il video integrale del seminario con i preziosi interventi di: Banca europea degli investimenti, UNHCR, Finnish Brain association, Human Foundation e con la partecipazione di DLA Piper e del Dutch Council for Refugees. Online a libera fruizione, un documento che potrà contribuire a migliorare la conoscenza dell’argomento e aumentare le possibilità di beneficio offerte dal sistema di finanza “pay by result” in ambito sociale.
La finanza ad impatto sociale prevede almeno 3 attori: un finanziatore privato, un social provider e un ente pubblico che ricevendo un risparmio da un intervento tempestivo e orientato al risultato potrà ripagare l’investimento iniziale.
Questo meccanismo è presente in numerosi paesi europei: Gran Bretagna, Finlandia, Francia, Portogallo, Germania. In Finlandia, attraverso il Koto SIB si è avviato il primo programma di investimento per l’integrazione dei migranti.
In Italia, il Ministero della Giustizia sta attuando il primo strumento di finanza di impatto per contrastare la recidiva nelle carceri. Molto si sta muovendo anche a livello europeo dove la stessa Banca Europea degli Investimenti ha creato una piattaforma per supportare gli enti locali nell’attuazione di tali iniziative.
Nel seminario abbiamo parlato delle prospettive europee in tal senso auspicando che lo studio, che stiamo portando avanti grazie al finanziamento del Dutch Council for Refugees nell’ambito dello Step Up Find, possa portare innovazione in Italia e nuove opportunità di intervento sulle tematiche sociali.
Guarda il video integrale dell’evento “Finanza pay by result”
Per saperne di più sul progetto Re Impact
Leggi anche: