Sono due le giovani donne, entrambe di cittadinanza italiana, che da novembre hanno potuto intraprendere il loro percorso di tirocinio formativo, grazie al Progetto di inclusione sociale per le persone rom, sinti e camminanti e superamento del villaggio Lombroso.
Il lavoro propedeutico condotto fin qui dagli operatori di progetto attraverso interventi di regolarizzazione documentale, salvaguardia della salute e accesso ai servizi socio-sanitari, diritto allo studio, inclusione abitativa, formazione e lavoro, ha consentito di iniziare l’importante fase che dovrebbe condurre i beneficiari verso una completa autonomia e nella fattispecie all’attivazione di due tirocini extracurriculari per due giovani donne.
L’obiettivo dei tirocini è quello di promuovere l’apprendimento di competenze professionali e trasversali successivamente spendibili nel mondo del lavoro, processo facilitato dal supporto dei tutor che hanno il compito di guidare e sostenere i tirocinanti durante tutto il loro percorso di apprendimento sul campo.
A seguito dell’attivazione di un corso di formazione in “Caffetteria & Latte Art”, che ha consentito ad una delle due beneficiarie di apprendere le tecniche per realizzare prodotti di caffetteria classici e artistici, a novembre il progetto ha potuto avviare per lei un tirocinio extracurriculare presso un bistrot/spazio di co-working della Capitale: la tirocinante ricopre lì la mansione di “addetta all’accoglienza clienti e addetta al bar/caffetteria”, con un impegno settimanale di 30 ore. Il tirocinio avrà durata di 6 mesi, dal 21 novembre 2022 al 20 maggio 2023.
Nel mese di dicembre è stato invece avviato un ulteriore tirocinio retribuito della durata di 3 mesi, presso un punto vendita di una nota catena di abbigliamento. La seconda beneficiaria svolge in quella sede la mansione di “addetta alle vendite” con un impegno di 25 ore settimanali. Il suo percorso di addestramento pratico si concluderà il 12 marzo 2023.
Prima dell’attivazione dei tirocini, come da procedura progettuale, entrambe le beneficiarie hanno usufruito di un percorso di orientamento al lavoro che ha consentito loro di mettere a fuoco competenze, risorse e desideri professionali; l’attività, condotta dagli operatori di progetto, è stata fondamentale anche per l’individuazione delle aziende più adatte all’inserimento delle due giovani donne.
Parte del lavoro del team è stato inoltre quello di affiancare le beneficiarie nella redazione del curriculum vitae presentato alle aziende prescelte.
Le attività sono condotte da Programma integra nell’ambito del Progetto di inclusione sociale per le persone rom, sinti e camminanti e superamento del villaggio Lombroso
Leggi anche