Al via una serie di iniziative di formazione rivolte a professionisti che operano, o intendono operare nelle organizzazioni del Terzo settore. Dall’imprenditoria sociale alla progettazione, dalla gestione del personale, al ruolo di Manager sociale. Programma integra offre una serie di percorsi formativi che possano migliorare le competenze di chi lavora o desidera impegnarsi in un’Impresa sociale.
Siamo orientati verso una missione sociale che produca un impatto positivo sulla collettività ma sempre di più negli ultimi anni ci siamo dovuti confrontare con concetti tipici dell’imprenditoria: la sostenibilità, la crescita, il controllo della gestione, lo sviluppo delle risorse umane. Da queste istanze e dalle nuove sollecitazioni che arrivano anche alla luce della “Riforma del terzo settore” prende avvio il percorso formativo “Il sociale si fa impresa” che attraverso 6 seminari vuole percorrere con docenti ed esperti i temi salienti che possano permettere agli imprenditori del sociale di coniugare gli strumenti tipici del management con una solida visione orientata al benessere della collettività.
L’obiettivo di questa iniziativa è creare imprenditori sociali animati e focalizzati con specifiche competenze di gestione e amministrazione. La sostenibilità dell’impresa sociale è necessaria per portare avanti la missione e il valore sociale dell’organizzazione stessa e dotarsi allo stesso tempo di strumenti adeguati mutuati dall’imprenditoria. Con la “riforma del terzo settore” il processo di commistione e di accelerazione del passaggio dal sociale all’imprenditoria è sempre più forte ed è urgente rendere gli imprenditori del sociale sempre più preparati.
Certi che il processo di apprendimento possa avvenire dalla nostra esperienza, il percorso proposto è accessibile e pensato principalmente per chi è già imprenditore del sociale o per chi coordina gruppi complessi e ha bisogno di rinnovare le proprie competenze, creare network, capire cosa manca alla propria organizzazione.
Il percorso si articola in 6 seminari online di 12 ore ciascuno, che si svolgeranno su piattaforma Zoom di venerdì pomeriggio e sabato mattina.
Di seguito troverete gli argomenti dei moduli e le modalità di accesso:
- Introduzione all’imprenditoria sociale e la riforma del terzo settore : 21-22-28-29 gennaio 2022.
- Progettazione in ambito sociale : 18-19 25-26 febbraio 2022.
- La gestione di un progetto : 18-19-25-26 marzo 2022.
- La sostenibilità dell’impresa sociale: 1-2-8-9 aprile 2022.
- La gestione delle risorse umane: 20-21-27-28 maggio 2022.
- La leadership del manager sociale: 7-8-14-15 ottobre 2022.
Consulta il catalogo dei corsi
Per iscrizioni e informazioni CLICCA QUI