Nella mattina del 15 novembre prossimo, si terrà a Roma un evento pubblico che propone un momento di analisi e riflessione sui numerosi interventi predisposti in ambito locale per rispondere alla crisi umanitaria causata dal conflitto tra Ucraina e Russia e al conseguente ingente afflusso di profughi provenienti dal Paese invaso.
L’evento, organizzato nell’ambito del progetto PER OL.ga dai partner ANCI Lazio e ASP Asilo Savoia, oltre alla presentazione delle attività previste sul territorio fino a novembre 2023, ospiterà gli interventi di rappresentanti istituzionali del Comune di Roma, della Regione Lazio e della società civile.
Programma
9,30 Registrazione partecipanti
10:00 inizio lavori. Intervengono:
- Massimiliano Monnanni – Presidente ASP Asilo Savoia
- Claudio Di Berardino – Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale
- Barbara Funari – Assessora alle Politiche Sociali – Roma Capitale
- Riccardo Varone – Presidente ANCI Lazio
- Don Marco Yaroslav Semehen – Rettore della Basilica di Santa Sofia e Presidente Associazione Religiosa Santa Sofia
- Riccardo Nuory – Portavoce e Direttore Comunicazione Amnesty International
Seguirà la presentazione del progetto Per OL.ga e tavoli tematici di inclusione a cura di Valentina Fabbri – Programma Integra
Modera Romina Papetti – Project Manager ANCI Lazio
L’incontro si terrà a Roma presso il Teatro Rossini – Piazza di Santa Chiara, 14 – il 15 novembre 2022 dalle ore 9,30 alle ore 13,00.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione entro il 13/11/2022 tramite form online.
Per informazioni:
comunicazione@programmaintegra.it
Il progetto PER OL.ga, finanziato dalla Regione Lazio – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con Capofila Programma integra in partenariato con Address, Anci Lazio, ASP Asilo Savoia, ASP IRAIM e Fondazione Engim San Paolo, ha l’obiettivo di promuovere un’azione integrata di orientamento e di inclusione sociale in ambito formativo, lavorativo, abitativo, linguistico e scolastico per 40 cittadini/e provenienti dall’Ucraina con particolare attenzione alle donne con figli minori.
Leggi anche: