Il 24 novembre si terrà a Lisbona la conferenza finale del progetto Refu’In – An innovative Tool For the inclusion of Refugees, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2019, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti, e di cui Programma integra è partner.

Refu’In è stato avviato a settembre 2019, ed il principale obiettivo è stato identificare e diffondere buone pratiche, a livello locale, nazionale ed europeo afferenti l’ambito dell’inclusione sociale dei rifugiati e dei richiedenti asilo accolti nei paesi UE.

Inoltre, il progetto si è proposto nello specifico di:

  • Sensibilizzare la società civile sul tema della protezione internazionale e delle politiche rivolte ai migranti in UE
  • Aumentare le conoscenze degli operatori coinvolti circa il diritto d’asilo e la normativa UE sull’immigrazione
  • Condividere le buone pratiche innovative individuate tra i partner del progetto al fine di migliorare i servizi di inclusione dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

La conferenza finale del progetto si svolgerà il 24 novembre, dalle ore 9 alle ore 16 e si articolerà come segue:
9-9:30 – Welcome coffee and Registration
9:30 – 10:30 – Round table – Challenges in the reception of asylum seekers and refugees
10:30 – 11:30 – Refu’In project and the Consortium
11:50- 13:00 Project outcomes
14 – 14:30 – Networking
14:30 – 15:00 – Selection of Good practices for the inclusion of asylum seekers and refugees
15:00 – 15:30 – Toolbox presentation
15:30 – 16:00 – Why are these project relevant to improve the inclusion of asylum seekers and refugees?
16:00 – 16:15 – Closing session

Programma

Il progetto è coordinato dall’organizzazione portoghese Crescer, che da anni si occupa di assistenza sociale, accoglienza e tossicodipendenze, e da ulteriori 4 enti, con sede in Italia, Svezia e Bulgaria.

Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto 

Leggi anche:

Progetto Refu’In: un questionario rivolto agli operatori sociali per identificare buone pratiche di integrazione di migranti e rifugiati

Condividi