Multimedia

‘NERO su BIANCO’ – 22 giovani migranti, 110 ore di corso di italiano e 1 telecamera.

NERO su BIANCO è un video creato con alcune delle interviste realizzate dagli studenti di “Io mi racconto”, il corso di italiano promosso da Programma integra e Europe Consulting nell’ambito del servizio di Sportello Unico per l’ Accoglienza Migranti di Roma Capitale. Questo è il modo scelto dai partecipanti per raccontarsi e farsi conoscere e anche la ricerca di un’occasione per scoprire e comprendere meglio il Paese che li ospita. (Riprese e montaggio Francesca Oggiano)

‘Via Assisi – La conquista dello spazio’ edizione 2017

L’evento nasce nel 2014 dall’unione di diverse realtà romane che operano nel sociale. Attraverso attività mirate a sostenere l’abbattimento delle differenze sociali e culturali e con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, Via Assisi – La conquista dello spazio, promuove una giornata di incontro tra addetti ai lavori, utenti e abitanti del quartiere, utilizzando come veicolo di comunicazione il linguaggio dell’arte nelle sue varie forme espressive.

‘Voci agli incroci’

‘Voci agli incroci’ è il video prodotto in occasione dell’edizione 2016 di  ‘Via Assisi – La conquista dello spazio’, che racconta attraverso le voci di semplici cittadini e di operatori del  sociale, il lavoro svolto quotidianamente all’interno del Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale.

Cosmocity 2

Immagini dalla 2^ conferenza nazionale “Cosmocity, migrazioni, religioni e città interculturali: le celebrazioni di Divali, un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso”.

A che punto è l’integrazione?

‘Voci migranti’ raccontano il loro difficile percorso di integrazione a Roma, affiancate dal contributo di rappresentanti istituzionali, operatori e professionisti del sociale.
Video realizzato da Programma Integra per i suoi 10 anni di attività, il 20 luglio 2015.

Progetto Homefull

Piccolo estratto della fase di selezione dei 65 giovani che hanno inviato le loro candidature per partecipare alla sperimentazione del percorso di cohousing tra anziani romani e giovani migranti, proposta dal progetto Homefull realizzato da Programma integra in collaborazione con la cooperativa Meta Onlus. Video realizzato da Tiscali.

Progetto Re-Startup

I video dell’evento conclusivo di Re-startup – Rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili, finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo europeo per i rifugiati – annualità 2011 e 2012, che ha creato 11 nuove cooperative composte da rifugiati.

(video intervista realizzata da Tiscali videonews il 26 giugno 2014 in occasione dell’evento finale del progetto Re-Startup)

L’Europa per i ‘nuovi cittadini italiani’

Le attività di comunicazione e sensibilizzazione del progetto Europa nelle lingue del mondo raccontate da Nicoletta Basili a “L’Altra Europa”, su Radio 24.

Europa nelle lingue del mondo 

Il video spot del progetto di comunicazione e sensibilizzazione Europa nelle lingue del mondo, rivolto ai cittadini stranieri naturalizzati italiani, gestito da Programma integra, e finanziato in Partenariato di Gestione dalla Commissione Europea, Parlamento Europeo, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Il progetto è stato ideato nell’ambito delle iniziative realizzate in occasione dell’Anno europeo dei cittadini (2013), con l’obiettivo di informare i ‘nuovi cittadini italiani’ su come godere dei diritti connessi alla cittadinanza europea.

Il progetto Amar al TG1

Il servizio del TG1 dedicato ai corsi organizzati nell’ambito del progetto Amar – Agenzia di Mediazione Abitativa di Roma, finanziato da Commissione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi. L’intervento si è posto l’obiettivo di contribuire all’integrazione socioeconomica dei migranti e promuovere la convivenza pacifica fra società di accoglienza e collettività straniere attraverso la creazione di un’agenzia finalizzata all’erogazione di un servizio di mediazione sociale in ambito abitativo.

Guarda il video (il servizio inizia al 29m 20s)

Intervista di Valentina Fabbri a Dentro il Rifugio

La mission di programma integra, raccontata dal presidente Valentina Fabbri, durante un’ intervista realizzata presso gli studi della web tv di Shaker in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013

Intervista di Valentina Fabbri @ RomitTV

La nascita, la mission, le attività di Programma integra, nell’intervista del presidente Valentina Fabbri a Romit TV

LIA – Laboratori per l’Integrazione e l’Autonomia

Il video racconta tutte le iniziative del progetto  LIA – Laboratori per l´Integrazione e l´Autonomia, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2009, e rivolto a minori stranieri non accompagnati – msna – richiedenti e titolari di protezione internazionale.

STEPS – Sistemi e Tecniche Educative e Pedagogiche per Stranieri (2009)

Il video racconta tutte le iniziative del progetto STEPS, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, e finalizzato alla creazione di servizi e interventi per il sostegno dei minori stranieri nel loro percorso educativo e formativo.

La Fabbrica dei Mestieri (2009)

Il video racconta La Fabbrica dei Mestieri,  il progetto di formazione e inserimento lavorativo rivolto a cittadini rumeni di etnia rom, realizzato con finanziamenti del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali,  del Comune e della Provincia di Roma.