l progetto “Support me – Supporting practioners in training migrants in Europe” il 31 agosto chiude le sue attività e attraverso due guide online destinate agli operatori del settore, regala un importante contributo per svolgere con maggiori conoscenze un lavoro quotidiano mirato a favorire un’effettiva ed efficace inclusione sociale e professionale dei migranti

Il progetto Support Me, coordinato dall’ente Insup con sede a Bordeaux, nei sui 21 mesi di attività oltre ad importanti momenti di comunicazione e diffusione del progetto, ha portato alla creazione di due strumenti utili per gli operatori che lavorano nel settore delle migrazioni.

Il primo, presentato durante un evento a Roma ad ottobre 2021, è una “Guida pratica” che fornisce contenuti pratici e informazioni ai formatori su come interagire con i migranti nel corso delle lezioni in aula.

La pubblicazione parte da una panoramica generale sulla normativa europea in materia di migrazione e integrazione per poi trattare argomenti quali: la gestione della differenza culturale nei gruppi, il percorso migratorio e la gestione del benessere all’interno del gruppo. Ogni capitolo è corredato da strumenti utili ed esercizi.

La guida è scaricabile gratuitamente a questo link

Il secondo strumento è rappresentato dal “Metodo pedagogico per identificare e valorizzare le competenze trasversali dei migranti“. La guida fornisce modalità ed esercizi per far emergere e valorizzare le competenze trasversali,  a seguito di una fase preliminare di indagine sulla persona.

A completamento di questa attività, nel corso dell’evento finale che si è tenuto lo scorso 8 luglio a Bordeaux, è stato presentato il toolkit per l’applicazione di un metodo pedagogico per identificare e valorizzare le competenze trasversali dei migranti.

Il metodo pedagogico è scaricabile gratuitamente a questo link

Support Me è stato realizzato a seguito dei risultati del progetto “DIME – Developing a referential of skills and training modules favoring the Inclusion of Migrants to Europe”, proprio per soddisfare le esigenze formative emerse nella varie attività condotte con gli operatori del settore coinvolti in una fase di sperimentazione.

Gli stessi hanno infatti espresso un forte desiderio di essere maggiormente formati su temi specifici legati alle competenze interculturali. Partendo quindi proprio da questa esigenza nasce “Support me”.

Entrambi i progetti sono stati finanziati da Programma Erasmus +, Attività Chiave 2 – Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti.

Support me è coordinato da Insupp Formation ( Francia) e i partner sono: Programma integra (Italia), AIFRISSS Association Internationale de Formation et de Recherche en Instruction Spécialisée, Santé, Social (Francia), Università di Huelva – (Spagna), Federacion Andalucia ACOGE (Spagna), IASIS (Grecia), EDRA SCAMG Social Cooperative activities for Minority Groups (Grecia), Bupnet Bildung und Projekt Netzwerk Gmbh (Germania).

Per maggiori informazioni consulta il sito di progetto

Leggi anche:

Supportare gli operatori e i volontari che lavorano con i migranti: a Roma il primo evento pubblico del progetto europeo Support Me

 

Condividi