Al via quattro importanti momenti formativi dedicati agli operatori dei 15 Municipi di Roma Capitale e realizzati nell’ambito del progetto “Assistenza tecnica e supporto operativo al team gestionale di Roma Capitale nelle attività di rendicontazione, monitoraggio, coprogettazione, formazione, ricerca nell’ambito dei progetti di inclusione sociale finalizzati al contrasto della povertà, finanziate a valere su Fondi FSE (Fondo Sociale Europeo) e Nazionali”.
A partire dal 23 maggio con 2 incontri di 5 ore sulla progettazione sociale, si inaugura un piano formativo curato da Programma integra, Programma Sviluppo e Ambiente e lavoro interamente dedicato a chi opera all’interno dei 15 Municipi di Roma.
Il percorso, che tende a migliorare le competenze di chi quotidianamente mette il suo lavoro a servizio dei bisogni sociali, si snoderà attraverso 4 laboratori su argomenti quali: progettazione sociale, project management, inclusione lavorativa, servizi di rete.
Il laboratorio di avvio, sulle Tecniche di progettazione sociale della durata di 10 ore, in calendario il 23 e 25 maggio prossimi, prevede un lavoro specifico sulle idee progettuali dei Municipi con l’obiettivo di contribuire alla loro strutturazione e nel contempo fornire ai partecipanti le nozioni di base per iniziare a costruire proposte in risposta ai bandi, lavorando in particolare sulle tecniche e gli strumenti di progettazione e la costruzione del budget.
Il laboratorio di project management, attraverso due incontri della durata complessiva di 8 ore, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni per gestire un progetto sotto ogni aspetto: la rendicontazione, il monitoraggio, l’organizzazione dell’equipe di lavoro, la gestione del partenariato e il coordinamento dei gruppi.
Con i due incontri di 10 ore complessive del terzo laboratorio sull’inclusione socio lavorativa, si cambia decisamente tema; le lezioni creeranno infatti una preziosa occasione di riflessione sulle metodologie e gli strumenti che gli operatori utilizzano nell’attività di consulenza di orientamento al lavoro, e forniranno nel contempo strumenti e metodi per un approccio più innovativo ed efficace.
Le lezioni approfondiranno argomenti quali:
- consulenza sulla ricerca di lavoro,
- programmazione e monitoraggio della ricerca di lavoro,
- intervento sulle principali difficoltà nella ricerca,
- analisi delle caratteristiche personali,
- colloquio semistrutturato,
- tecniche espressive basate sul disegno e il racconto autobiografico,
- gestione del colloquio di orientamento,
- approfondimento sull’utilizzo delle abilità di counseling e di coaching nel colloquio di orientamento, in modo da motivare gli utenti.
In questo modulo è prevista inoltre la sperimentazione di azioni e tecniche quali: domande aperte, riformulazioni, brainstorming per la stesura del piano d’azione, uso dell’approccio di coaching per stabilire il programma di ogni incontro, fornire informazioni, promuovere il miglioramento del piano d’azione.
Gli ultimi due appuntamenti, della durata di 12 ore totali sul tema dei servizi di rete “Progettare e gestire i servizi di welfare partecipativo”, si focalizzeranno sugli strumenti utili a progettare e gestire servizi di welfare orientati alla qualità, all’efficacia e al coinvolgimento degli utenti. Saranno approfonditi in particolare i temi dell’organizzazione e della gestione degli sportelli per i cittadini in un’ottica partecipativa.
L’attività si svolge nell’ambito Servizio a supporto del Dipartimento politiche Sociali di Roma Capitale, nell’ambito delle attività a favore dei beneficiari del “Reddito di Cittadinanza” (RdC) quale misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il servizio è finanziato a valere sulla Quota Servizi del Fondo povertà – annualità 2019.
Leggi per saperne di più