A fine giugno si è conclusa la prima annualità del progetto con la costituzione di 6 cooperative, una per ciascuno dei territori che stanno partecipando all’iniziativa: Ferrara, Brescia, Roma, Trieste, Copertino (Lecce), Parma.
Dal 1° luglio hanno preso avvito le attività del secondo anno che prevedono la costituzione di nuove cooperative e il supporto a tutto lo start-up di impresa.
L’intervista è stata realizzata dal mensile Impresa migrante della Fondazione Xenagos. A rispondere è Valentina Fabbri, coordinatrice di Programma integra e referente, insieme a Lazio Form, del progetto Re-Startup per le attività svolte a Roma. In questo numero del mensile si parla di imprenditoria migrante e della presenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano. Dati, numeri e riflessioni di un fenomeno che permette di tracciare un profilo sorprendente che rompe con i luoghi comuni legati alla presunta “invasione” dei lavoratori stranieri nel mercato italiano ed europeo.
Sfoglia online la rivista con il contributo di Programma integra
Per informazioni sul progetto visita le schede progetto di Re-Startup Modulo 1 e Re-Startup Modulo 2.
Leggi anche:
Re-Startup: al via i corsi di formazione sulla creazione di impresa per rifugiati
Progetto Re-Startup: in due anni prevista la creazione di 12 cooperative di rifugiati