Le azioni di PRILS hanno l’obiettivo di contribuire al consolidamento dell’azione di sistema per l’attuazione del Piano Regionale di formazione linguistica, culturale e civica dei cittadini di Paesi terzi attraverso l’ attivazione nel Lazio di presìdi operativi territoriali e servizi di mediazione interculturale. I lotti di competenza sono quelli di: Viterbo (SUI – Sportello Unico per l’Immigrazione) e Roma 1 (CTP 2, CTP 4, CTP 5, CTP 20). Il progetto è realizzato in coordinamento con A.S.A.P. – Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche, nell’ambito del progetto ‘PRILS Lazio – Piano regionale d’integrazione linguistica e sociale degli stranieri nel Lazio” – finanziato dal FEI – Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi – PROG. n. 106572.
Ente attuatore: Programma integra s.c.s.
Periodo: marzo 2015 – 30 giugno 2015
Obiettivo: gli interventi intendono divulgare l’offerta formativa e i servizi gratuiti rivolti ai cittadini migranti presenti nel territorio di competenza; le azioni del progetto intendono inoltre supportare i cittadini stranieri negli adempimenti relativi all’Accordo di integrazione. Le attività progettuali prevedono una presenza costante presso strutture istituzionali destinate all’utenza straniera (SUI – Sportello Unico per l’Immigrazione e CTP – Centro Territoriale Permanente per la città di Viterbo e CTP per la città di Roma) e saranno supportate dalla presenza di mediatori interculturali nelle lingue richieste dal territorio, così da poter aumentare l’efficacia e la completezza degli interventi realizzati.
Destinatari: cittadini stranieri residenti nel Lazio
Attività
- Informazione capillare sulle attività inerenti al progetto stesso e all’Accordo di integrazione;
- Diffusione capillare dei materiali informativi prodotti dal PRILS;
- Organizzazione di iniziative rivolte a cittadini immigrati di Paesi terzi allo scopo di illustrare l’offerta formativa;
- Raccolta di iscrizioni ai corsi di lingua italiana;
- Organizzazione di incontri con operatori di uffici pubblici locali per presentazione e consegna della documentazione destinata all’informazione rivolta ai cittadini stranieri (materiali informativi realizzati dal PRILS);
- Supporto ai SUI nella gestione delle pratiche relative alla sottoscrizione dell’Accordo di integrazione;
- Supporto del corpo docente dei CTP nella realizzazione dei ‘Servizi Mirati’ (accoglienza, orientamento e servizi complementari) e nell’attività di formazione linguistica e civica con svolgimento di attività di codocenza, con l’ausilio di mediatori interculturali;
- Attività di tutoraggio per gli stranieri durante la frequenza dei corsi;
- Attività di orientamento ai servizi sul territorio supportate dal servizio di mediazione interculturale, presso i CTP;
- Raccolta di documenti, dati e buone pratiche locali, secondo le metodologie e i format indicati da A.S.A.P.;
- Collaborazione alla redazione del documento finale di progetto sulla valutazione dell’impatto sul territorio delle azioni realizzate dal progetto FEI PRILS 2013, secondo le metodologie e i format indicati da A.S.A.P.
Per informazioni:
E-mail: progetti@programmaintegra.it
Ultimo aggiornamento marzo 2015