Europa nelle lingue del mondo

Europa nelle lingue del mondo è un progetto di comunicazione e sensibilizzazione rivolto ai cittadini stranieri naturalizzati italiani, gestito da Programma integra, finanziato in Partenariato di Gestione dalla Commissione Europea, Parlamento Europeo, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, e ideato nell’ambito delle iniziative in corso per le celebrazioni dell’Anno europeo dei cittadini, il cui scopo è spiegare ai predetti cittadini come beneficiare dei diritti dell’Unione e lanciare un dibattito pubblico sul futuro del’Ue e sulle riforme necessarie per migliorare la vita dei cittadini europei.

Periodo di attività: aprile 2013 – maggio 2014

Obiettivi:

  • informare i nuovi cittadini italiani naturalizzati e quindi europei sulle attività dell’UE e su come godere dei diritti connessi alla cittadinanza europea;
  • analizzare la percezione/conoscenza della dimensione europea della cittadinanza nei nuovi cittadini italiani.

Destinatari: cittadini stranieri naturalizzati italiani.

Attività:
Il progetto prevede la creazione di strumenti per informare i nuovi cittadini italiani sulla cittadinanza europea, i principi fondanti l’UE, i diritti connessi alla cittadinanza europea, le opportunità formative e lavorative in UE. La campagna informativa utilizzerà due principali strumenti:

  1.  un sito web tradotto anche in arabo, bangla e russo al fine di raggiungere i nuovi cittadini con una scarsa conoscenza della lingua italiana;
  2.  depliant informativi distribuiti presso le prefetture e gli uffici comunali cittadinanza delle principali città italiane – Roma, Milano, Napoli.

Accanto all’attività informativa, sarà avviata un’indagine finalizzata a capire la percezione/conoscenza della dimensione europea della cittadinanza nei nuovi cittadini italiani che sarà realizzata attraverso la diffusione online e offline di un sondaggio di opinione su queste tematiche. Per ampliare la portata del progetto e coinvolgere le comunità migranti, durante i 14 mesi di progetti verranno organizzati 4 workshop in cui oltre a presentare il progetto, verrà discusso il tema della cittadinanza europea. I workshop saranno organizzati a Roma, Milano, Napoli. Completerà le attività, la realizzazione di uno spot rivolto ai cittadini stranieri naturalizzati italiani e alla cittadinanza tutta sul ruolo chiave dell’informazione nel processo di conoscenza e consapevolezza dei diritti europei da parte dei cittadini dei paesi membri dell’UE e su come tale consapevolezza rafforzi il processo di integrazione dei cittadini stranieri diventati italiani.

Per informazioni:
n.basili@programmaintegra.it

ultimo aggiornamento maggio 2014