Il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale è uno spazio polifunzionale dedicato ai temi della migrazione, della protezione internazionale, dell’inclusione sociale e dell’accoglienza, finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute . Al suo interno Programma integra gestisce i servizi a supporto dei processi di integrazione di migranti e rifugiati, organizza corsi di formazione per migranti e operatori del settore, convegni, seminari e attività di sensibilizzazione, gestisce le sale convegno e la segreteria del Registro pubblico dei mediatori linguistico-culturali, realizza il magazine di informazione sui temi della migrazione e l’asilo all’interno del sito programmaintegra.it.
Ente attuatore: Programma integra
Obiettivi
- Promuovere e favorire i percorsi e i processi di integrazione e inclusione sociale dei cittadini migranti e rifugiati nel territorio di Roma Capitale.
- Sviluppare un metodo di intervento innovativo, ad alto impatto sociale e sostenibile, per stimolare l’autonomia dei migranti presenti nei circuiti di accoglienza.
- Migliorare le conoscenze degli attori istituzionali e non sui temi delle migrazioni e della protezione internazionale.
- Coinvolgere e sensibilizzare la comunità sui temi dell’integrazione dei migranti.
Destinatari
- Cittadini migranti e rifugiati;
- Professionisti del sociale;
- Amministrazione locale;
- Aziende del territorio;
- Comunità.
Attività
- Realizzazione di servizi per migranti e rifugiati nel settore dell’assistenza legale, orientamento al lavoro, mediazione sociale in ambito abitativo e mediazione interculturale, counsiling e assistenza sociale.
- Organizzazione di corsi di lingua italiana, corsi di formazione professionalizzanti e laboratori di orientamento per migranti e rifugiati.
- Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per operatori del settore.
- Realizzazione di convegni, seminari e attività di sensibilizzazione sui temi della migrazione, protezione internazionale, non discriminazione, intercultura.
- Gestione delle sale convegno.
- Gestione del magazine di informazione sui temi della migrazione e della protezione internazionale presente all’interno del sito www.programmaintegra.it.
- Attività di segreteria del Registro pubblico dei mediatori interculturali.
- Supporto alla progettazione di interventi sui temi dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
Per informazioni: centro@programmaintegra.it