IPOCAD – Azione 4 Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni

Il progetto IPOCAD, cofinanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del FAMI-Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020 – OS 2 – Integrazione/Migrazione legale – ON 2 Integrazione, intende promuovere azioni, per conseguire un’efficace governance delle politiche del lavoro e di integrazione, che tengano conto delle peculiarità del fenomeno migratorio e del mercato del lavoro locale. In particolare, il progetto IPOCAD – azione 4 (Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni) ha l’obiettivo di favorire la partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica e sociale e sensibilizzare la comunità d’accoglienza favorendo conoscenza e rispetto reciproci.

Ente attuatore

Capofila: Regione Lazio – Direzione Lavoro

Partner:

  • ASAP – Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche
  • FOCSIV Volontari nel mondo
  • Programma integra s.c.s.
  • Innovaction Europe s.c.s.
  • CESV – Centro Servizi per il Volontariato
  • Parsec cooperativa sociale
  • Acli provinciali Frosinone

Periodo: 1 aprile 2017 – 30 settembre 2018

Obiettivi:

  • Analizzare in termini quali-quantitativi lo stato dell’associazionismo migrante nella Regione Lazio
  • Capitalizzare i risultati del lavoro di co-progettazione realizzato dalla Direzione Salute e Politiche sociali e dai sei partner di progetto
  • Sviluppare percorsi di promozione e consolidamento dell’associazionismo, pianificando attività (formative e di consulenza) che forniscano ai destinatari gli strumenti per poter operare autonomamente e in modo competente;
  • Stimolare nelle associazioni (o nei gruppi organizzati che vogliano evolversi in associazione) la consapevolezza dell’importanza di investire sulla promozione delle proprie attività e sull’importanza di proporsi alla comunità come risorsa attiva e necessaria, detentrice di conoscenze, competenze e capacità utili alla cittadinanza.

Destinatari: associazioni di migranti e delle seconde generazioni; enti/associazioni iscritti al registro di cui all’art. 42 del Testo Unico sull’immigrazione o iscritti ad altri registri di natura pubblica; cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia; titolari di protezione internazionale.

Attività progettuali:

  • Start up: costituzione di un Comitato direttivo avente il compito di definire strumenti e metodologie di lavoro, modalità di gestione e comunicazione delle attività progettuali
  • Analisi dei fabbisogni: attività di ricerca sullo stato dell’associazionismo migrante nella Regione Lazio
  • Formazione: realizzazione su tutto il territorio regionale di percorsi di alfabetizzazione al fare associazione o più articolati, secondo il target specifico dei destinatari
  • Accompagnamento consulenziale: realizzazione di attività di supporto alle associazioni presenti nel territorio laziale in grado di stimolare empowerment e competenze nell’organizzazione di iniziative complesse
  • Organizzazione di eventi gestiti secondo un’ottica complessa (strategia, promozione, realizzazione, gestione finanziaria e organizzativa curata interamente dalle associazioni) per promuovere l’associazionismo e per mettere in rete i migranti interessati con le istituzioni locali.

Per informazioni:

E-mail: c.raguso@programmaintegra.it – progetti@programmaintegra.it