LIA – Laboratori per l’Integrazione e l’Autonomia

lia

Il progetto LIA – Laboratori per l´Integrazione e l´Autonomia, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati annualità 2009, prevede l’attivazione di interventi rivolti a minori stranieri non accompagnati – msna – richiedenti e titolari di protezione internazionale. Per la specificità e la vulnerabilità dei destinatari si intendono fornire, attraverso l’attività progettuale, differenti risposte a seconda dell’esigenza del minore, della sua età, dello status, del grado di integrazione. LIA prevede azioni di supporto costante e di assistenza che si sviluppano durante tutto il periodo progettuale e un periodo formativo di 4 mesi volto all’inserimento lavorativo di un gruppo di beneficiari.

Periodo: 3 settembre 2010- 30 giugno 2011

Beneficiari: minori stranieri non accompagnati richiedenti e titolari di protezione internazionale

Obiettivo generale: favorire i percorsi di inserimento e autonomia dei minori stranieri non accompagnati richiedenti e titolare di protezione internazionale

Descrizione dell’intervento:

  1. attivazione di iniziative per l’inserimento in attività ricreative e di svago;
  2. erogazione del “bonus salute” volto a sostenere le spese mediche non rimborsabili dal SSN;
  3. organizzazione di attività di supporto per la ricerca di occasioni formative e lavorative per i msna titolari di protezione;
  4. organizzazione di un percorso di inserimento lavorativo ad hoc per 15 beneficiari realizzato in accordo con l’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio EBTL – i ragazzi prenderanno parte ad un percorso formativo pratico sul mestiere di cameriere di sala e cameriere ai piani seguito da un tirocinio di 3 mesi presso differenti strutture alberghiere;
  5. organizzazione di un corso di lingua italiana per 20 destinatari;
  6. organizzazione di un corso di panificazione per 14 destinatari.

Risultati attesi:

  • formazione dei minori stranieri non accompagnati titolari di protezione internazionale nel settore alberghiero;
  • individuazione di occasioni formative;
  • iscrizione di msna a attività ludico ricreative;
  • erogazione di un contributo per la copertura di spese mediche sanitarie, inclusi i costi della eventuale mediazione culturale per gli interventi sanitari di tipo psicologico e/o psichiatrico;
  • attivazione di colloqui individuali volti all’orientamento nel mondo del lavoro e al bilancio delle competenze attraverso il supporto nella stesura dei curricula vitae,
  • l’individuazione di potenziali datori di lavoro, l’invio della candidatura del singolo beneficiario, l’identificazione dei servizi di orientamento al lavoro e della creazione di impresa presenti sul territorio e il monitoraggio delle prime fasi di inserimento lavorativo;
  • rafforzamento dei contatti con partner economici strategici per l’inserimento lavorativo;
  • creazione di una rete relazionale con le principali associazioni sportive sul territorio.

Capofila: Programma integra

Partner di Progetto: Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA. Un team di ricercatori universitari si occuperà delle azioni di valutazione e monitoraggio delle attività progettuali prevedendo l´implementazione di un sistema in grado di cogliere, sia in itinere che ex-post, l´efficienza generale dell’iniziativa, il raggiungimento degli obiettivi prefissati, l´emergere di criticità significative e l´ottenimento di risultati imprevisti, anche positivi.

Per informazioni consulta il sito del Ministero dell’Interno e il sito della Commissione Europea

Report attività progetto LIA

Guarda il video-documentario del progetto LIA