NEVER ALONE – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli

Il progetto NEVER ALONE ha l’obiettivo di accompagnare i minori stranieri non accompagnati e i neo maggiorenni (17-19 anni), accolti a Torino, Roma e Catania, in percorsi specifici di formazione e avviamento all’autonomia sociale e lavorativa, con particolare attenzione a tutte le componenti dell’inclusione e dell’integrazione ovvero la dimensione educativa, formativa, sanitaria e sociale. NEVER ALONE è co-finanziato da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Ente attuatore

Capofila: Save The Children

Partner:

  • Territorio di Torino: Comune di Torino, Esserci, Terre Mondo
  • Territorio di Roma: Cooperativa Civico Zero, Cooperativa Programma integra, Associazione Centro Astalli
  • Territorio di Catania: Comune di Catania, Futura 89, Prospettiva Futuro

Periodo: dal 3 aprile 2017 al 2 aprile 2019

Obiettivi

  • Supportare la continuità di percorsi positivi di integrazione e inclusione di neo maggiorenni;
  • Facilitare l’ottenimento del permesso di soggiorno per i neo maggiorenni inseriti nei percorsi per l’autonomia;
  • Favorire scambi di buone pratiche di inclusione e integrazione a livello nazionale;
  • Favorire una cultura dell’accoglienza dei migranti su tutto il territorio nazionale

Destinatari: minori stranieri non accompagnati e giovani migranti di età compresa tra i 17 e i 19 anni presenti nei territori di Roma, Torino e Catania.

Attività

L’intervento si sviluppa su tre assi:

  • il primo, di tipo territoriale, prevede la costruzione di ‘reti territoriali per l’accoglienza’;
  • il secondo, di tipo collettivo, intende attivare risorse diffuse per il rafforzamento della resilienza;
  • il terzo di tipo individuale/personalizzato, prevede il diretto accompagnamento all’autonomia di ragazzi e ragazze, individuati in collaborazione con i servizi sociali, attraverso lo strumento del ‘Patto per l’Autonomia’.

Risultati attesi

  • Migliorare la capacità del territorio (enti locali, mondo produttivo ed aziende, associazioni, cooperative e organizzazioni del terzo settore) per la programmazione di interventi per l’integrazione e l’inclusione sociale e lavorativa – presente e futura – dei minori stranieri non accompagnati presenti a Roma, Torino e Catania.
  • Aumentare le opportunità, le possibilità di scelta nonché la capacità di assumersi responsabilità verso se stessi e verso gli altri da parte dei minori stranieri non accompagnati e dei giovani di età compresa tra i 17 e i 19 anni nei territori di Roma, Catania e Torino.
  • Aumentare il livello di integrazione sociale dei minori e dei giovani stranieri non accompagnati presenti a Roma, Torino e Catania.

Per informazioni:

E-mail: s.nicu@programmaintegra.itprogetti@programmaintegra.it