PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione

Il progetto PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione ha l’obiettivo di realizzare percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo per giovani migranti, basati sullo strumento di una “dote individuale” e una monetaria, che consentiranno l’erogazione di una serie di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze dei beneficiari.

L’iniziativa, è promossa da ANPAL Servizi S.p.a. per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione, nell’ambito dell’ ““Avviso per il finanziamento di percorsi di integrazione socio-lavorativa per titolari di protezione internazionale e umanitaria, titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018 n. 132, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa, titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, nonché cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale in condizione di inoccupazione o disoccupazione“ finanziato con fondi PON INCLUSIONE – FSE 2014-2020 e FAMI 2014-2020.

Ente attuatore

Programma integra s.c.s.

Periodo: da agosto 2019 a maggio 2020

Obiettivi

Facilitare il processo di integrazione di migranti, titolari di protezione internazionale, casi speciali, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo

Attività

  • definizione del PIA – Piano Azione Individuale
  • tutoring e accompagnamento al training on the job (tutoraggio didattico)
  • coaching
  • scouting aziendale e ricerca del lavoro
  • attivazione tirocini formativi
  • tutoring e accompagnamento al training on the job (tutoraggio aziendale)

Destinatari

  • titolari di protezione internazionale e umanitaria;
  • titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018 n. 132, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa;
  • titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25;
  • cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.

 

Per informazioni:

E-mail: l.antonini@programmaintegra.it