Il progetto, finanziato dal fondo di “Riparto tra i Comuni del Lazio facenti parte del Sistema – SPRAR per l’attuazione di interventi a favore dei richiedenti e titolari di protezione internazionale”, attraverso l’attivazione di percorsi di formazione e di supervisione rivolti agli assistenti sociali e di un corso di formazione rivolto agli operatori comunali, intende rafforzare le competenze e migliorare le conoscenze di coloro che operano quotidianamente a contatto con cittadini stranieri.
Ente attuatore: Programma integra
Durata: 1 settembre 2018 – 31 agosto 2019
Obiettivi:
- qualificare il sistema di accoglienza attraverso il rafforzamento delle competenze della rete pubblico – privato operante nel settore
- favorire l’integrazione della popolazione immigrata nel tessuto sociale della città
Destinatari:
- Assistenti sociali di Municipi di Roma Capitale
- Assistenti sociali di U.O. Minori
- Assistenti sociali della Sala Operativa Sociale
- Assistenti sociali dei Centri Sprar della Capitale
- Operatori comunali che lavorano in servizi a diretto contatto con beneficiari provenienti dai centri di accoglienza Sprar o più in generale, che operano con utenza straniera.
Attività:
- Corso di formazione rivolto ad Assistenti sociali della durata di 40 ore “Accoglienza e integrazione di cittadini migranti e rifugiati: il ruolo dell’Assistente Sociali”. La formazione si snoda attraverso i temi di conoscenza degli aspetti culturali e transnazionali presenti nell’intervento professionale; stratificazione civica e meccanismi di inclusione; costruzione di una rete antirazzista tra gli operatori dei vari servizi.
- Percorso di supervisione rivolto ad Assistenti sociali della durata di 36 ore “Interventi di servizio sociale con la popolazione immigrata: supervisione professionale per Assistenti sociali”. Il percorso prevede l’approfondimento degli argomenti fondamentali che riguardano i temi delle migrazioni e lo studio dei casi presentati dai partecipanti
- Corso di formazione rivolto ad operatori comunali che gestiscono i rapporti con l’utenza straniera della durata di 12 ore. Il corso affronta gli aspetti burocratici e amministrativi dei migranti e dei rifugiati, il sistema di accoglienza e l’approccio multiculturale.
Il percorso formativo e la supervisione per Assistenti sociali sono accreditati per un totale di 56 crediti formativi presso il Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Lazio.
Per informazioni: